ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00027

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 5 del 30/05/1996
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA
Data firma: 30/05/1996
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 05/30/1996


Commissione assegnataria
Commissione: VII COMMISSIONE(CULTURA)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
  • MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
Stato iter:
09/07/1996
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 09/07/1996
SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE)
 
REPLICA 09/07/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA
Fasi iter:

PRESENTATO IL 30/05/1996

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 09/07/1996

ITER CONCLUSO IL 09/07/1996

Al Ministro della pubblica istruzione e dell'università e
della ricerca scientifica e tecnologica. - Per sapere -
premesso che:
le realtà montane bergamasche vivono da sempre una
particolare situazione di difficoltà e isolamento;
il fenomeno dell'emigrazione dalle zone montane è ancora
molto diffuso;
il tasso di scolarizzazione nelle scuole di secondo
grado in queste zone risulta essere ancora sotto la media
provinciale, anche per la non presenza sul territorio di
alcuni indirizzi scolastici fondamentali;
la tutela e il rispetto della cultura, dell'identità
locale e la valorizzazione dell'economia delle Valli Orobiche
vanno perseguite con una politica di sostegno dell'istruzione
di base e della formazione post-obbligo strettamente legate
alla realtà economica e sociale: è questa la condizione
indispensabile per una politica di effettivo sostegno della
montagna;
le scuole dell'obbligo rappresentano per i piccoli
centri vallari un servizio ed un riferimento territoriale
fondamentale per il futuro di tutta la comunità;
il Provveditorato agli studi di Bergamo, in base alla
normativa vigente, ha già attuato, nella Valle Brembana, dal
1988 ad oggi, la soppressione di ben 18 plessi scolastici
della scuola primaria, nonché di una direzione didattica e di
due presidenze di scuola media di primo grado;
l'assetto attuale salvaguarda la qualità e la
funzionalità del servizio e limita sia i disagi degli utenti
che l'impegno economico-finanziario delle Amministrazioni
peraltro già gravoso;
ulteriori soppressioni comporterebbero, al contrario,
notevoli disagi per gli alunni ed aumenti di spesa non più
sopportabili dai bilanci comunali;
i progetti di razionalizzazione avanzati al ministero
della pubblica istruzione dal Provveditore agli studi di
Bergamo, prevedono un riassetto delle Direzioni didattiche e
delle presidenze in Valle Brembana, con soppressione di
alcune, che non rispetta la realtà territoriale e non
garantisce la funzionalità dei servizi;
l'attuale tendenza della politica scolastica ad
innalzare via via i numeri minimi, sia per la formazione delle
classi che per il mantenimento dell'autonomia gestionale,
costituisce una grave minaccia per l'effettiva realizzazione
del diritto allo studio in Valle Brembana;
nell'arco di pochi anni, senza un'adeguata
differenziazione di numeri minimi tra le realtà montane e i
grossi centri abitati, vedremo chiudere e accorpare la maggior
parte dei nostri plessi scolastici;
sono da contrastare fortemente azioni di riforma calate
dall'alto nelle zone montane, senza un'adeguata considerazione
delle realtà territoriali -:
se si intenda sospendere sia ulteriori accorpamenti che
operazioni di razionalizzazione e di verticalizzazione scuola
elementare/scuola media, senza aver prima operato una
differenziazione sui parametri minimi richiesti tra le realtà
altamente abitate e le realtà montane o a bassa densità
abitativa.
(5-00027)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
COMUNITA' E ZONE MONTANE, ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, PROVVEDITORATO AGLI STUDI E PROVVEDITORI, SCUOLA DELL' OBBLIGO
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

BERGAMO (LOMBARDIA+), VALLE BREMBANA