ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00019

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 4 del 29/05/1996
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA
Data firma: 29/05/1996
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 05/29/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 05/29/1996


Commissione assegnataria
Commissione: VIII COMMISSIONE(AMBIENTE)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE FINANZE
Stato iter:
31/07/1996
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 31/07/1996
SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (MINISTERO DELLE FINANZE)
 
REPLICA 31/07/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA
Fasi iter:

PRESENTATO IL 29/05/1996

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 31/07/1996

ITER CONCLUSO IL 31/07/1996

Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che:
in territorio comunale di Azzano San Paolo, a ridosso del
confine con il comune di Bergamo, sorge un enorme complesso, in
via di ultimazione, del ministero delle finanze;
tale edificio è stato previsto nel 1980 come centro servizi
per il controllo e l'elaborazione delle dichiarazioni dei redditi
di tutta la Lombardia ad esclusione di Milano;
il complesso si sviluppa su di un'area di 56.000 metri
quadri, disposti su cinque piani fuori terra e uno interrato, e
un parcheggio previsto per 700 posti auto;
fino ad oggi sono stati stanziati per quest'opera quasi 100
miliardi;
come riportato da un ampio servizio pubblicato su "L'Eco di
Bergamo", il cantiere per la costruzione dell'edificio, pur
essendo quasi ultimato, risulta chiuso dal settembre 1994, a
seguito di un contenzioso tra il consorzio delle imprese
appaltatrici e il ministero delle finanze;
la nostra provincia lamenta una gravissima carenza di spazi
e di infrastrutture pubbliche, in particolare l'università, e non
può permettersi di lasciare incompleto e inutilizzato un
complesso edilizio di tali dimensioni -:
quale sia la futura funzione del complesso in questione;
se, in virtù degli articoli 37 e 38 della finanziaria per
il 1996, che prevedono la possibilità di trasferire i beni
immobili patrimoniali dello Stato agli enti locali, il ministero
interrogato ritenga opportuno cedere ad enti locali,
eventualmente interessati, l'immobile in questione, nel caso non
fosse più certa le destinazione a centro servizi e non fosse
stata ancora definita una funzione precisa.
(5-00019)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
IMMOBILI DI ENTI ED UFFICI PUBBLICI, PATRIMONIO DEGLI ENTI LOCALI, PATRIMONIO DELLO STATO
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

MINISTERO DELLE FINANZE, AZZANO SAN PAOLO (BERGAMO+ LOMBARDIA+)