ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00996

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 152 del 07/05/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 07/05/2007


Commissione assegnataria
Commissione: XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE delegato in data 07/05/2007
Stato iter:
10/10/2007
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 10/10/2007
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE)
 
REPLICA 10/10/2007
Resoconto LEGA NORD PADANIA
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 07/05/2007

DISCUSSIONE IL 10/10/2007

SVOLTO IL 10/10/2007

CONCLUSO IL 10/10/2007


Atto Camera

Interrogazione a risposta in Commissione 5-00996
presentata da
MASSIMO GARAVAGLIA
lunedì 7 maggio 2007 nella seduta n.152

GARAVAGLIA. -
Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale.
- Per sapere - premesso che:

la gravità della situazione dello stabilimento Gaggia di Robecco sul Naviglio, è oramai certa: l'intenzione della multinazionale francese - che controlla la Saeco, la quale a sua volta controlla la Gaggia - di chiudere definitivamente il settore produzione, trasferendolo in Romania e lasciando a Robecco solo la parte commerciale, perdura malgrado gli scioperi, i presidi, le fiaccolate e le proteste delle Rsu;

la decisione, resa nota dalla stessa società, rientra nel nuovo piano di riorganizzazione aziendale, che prevede appunto il mantenimento a Robecco solo della parte organizzativa e ufficio vendite, che in termini occupazionali equivale a non più di 20 posti di lavoro, e la conseguente messa in mobilità per circa 126 lavoratori e ciò nonostante lo stabilimento robecchese ha prodotto nel 2006 un utili di 2 milioni di euro;

tale vicenda è l'ennesima dimostrazione di scelte produttive incentrate tutte sull'abbattimento dei salari dei lavoratori e di mancati investimenti industriali su innovazione del prodotto, tecnologia e organizzazione e ricerca del profitto;

il caso Gaggia, infatti, si aggiunge alle pesanti ristrutturazioni e delocalizzazioni che nel corso del biennio 2005/2006 hanno colpito il settore metalmeccanico nel territorio dell'Abbiatense, bruciando nel biennio 1.262 posti di lavoro, ai quali devono aggiungersi oltre ai 126 posti Gaggia anche altri 388 posti circa che nel corso dell'anno si perderanno per le crisi aperte o che arriveranno alla conclusione -:

se e quali misure il Governo intenda adottare per scongiurare la crisi occupazionale ed economica per ben 126 lavoratori e relative famiglie, alle prese con mutui da pagare, rette degli asili, costi per la formazione dei figli, rette per gli anziani da saldare, nonché la distruzione di un tessuto industriale diffuso e qualitativamente elevato quale appunto quello nel territorio abbiantense. (5-00996)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
IMPRESE INDUSTRIALI, MISURE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE, RICONVERSIONE E RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE
GEO-POLITICO:

ROBECCO SUL NAVIGLIO, MILANO - Prov, LOMBARDIA