ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00193

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 38 del 20/09/2006
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: L' ULIVO
Data firma: 20/09/2006


Commissione assegnataria
Commissione: VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE delegato in data 20/09/2006
Stato iter:
18/10/2006
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 18/10/2006
Resoconto VICE MINISTRO - (INFRASTRUTTURE)
 
REPLICA 18/10/2006
Resoconto L' ULIVO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 20/09/2006

DISCUSSIONE IL 18/10/2006

SVOLTO IL 18/10/2006

CONCLUSO IL 18/10/2006


Atto Camera

Interrogazione a risposta in Commissione 5-00193

presentata da
COSTANTINO BOFFA
mercoledì 20 settembre 2006 nella seduta n.038

BOFFA. - Al Ministro delle infrastrutture. - Per sapere - premesso che:

attualmente il collegamento viario fra il capoluogo di provincia Benevento e il comune di San Marco dei Cavoti è assicurato dalla strada statale 212, che ha inizio proprio a nord-est di Benevento e con un tracciato decisamente tortuoso attraversa i comuni di Benevento, Fragneto L'Abate, Fragneto Monforte e Pesco Sannita prima di giungere a San Marco dei Cavoti;

l'asse viario esistente presenta una sezione stradale di modeste dimensioni, assolutamente insufficiente a garantire tempi di percorrenza adeguati e condizioni minime di sicurezza della circolazione;

la realizzazione della «Fortorina», variante alla strada statale 212 «della Val Fortore» ed alla ex strada statale 369 «Appulo Fortorina» tra Benevento e lo svincolo per San Marco dei Cavoti rappresenta un intervento cosiddetto «invariante» nella programmazione regionale dei trasporti, e che il suo completamento fino a San Bartolomeo in Galdo è stato inserito dall'ANAS, d'intesa con la Regione, nel Piano Decennale 2003-2012;

detto progetto, nella sua interezza, rappresenta il collegamento tra la città di Benevento e le zone interne del Fortore fino alla strada statale 17 «Fondovalle Tappino» in territorio della provincia di Foggia, realizzando in tal modo la continuità di un asse trasversale di collegamento est-ovest tra la Campania e la Puglia, o meglio, tra il Tirreno e l'Adriatico;

con tale intervento si tende a ridurre l'isolamento delle zone interne ed offrire opportunità di sviluppo socio-economico alle comunità della Val Fortore, dotando inoltre il territorio di una infrastruttura per il collegamento diretto tra Pietralcina (Paese natale di Padre Pio) e San Giovanni Rotondo;

ad oggi, risulta realizzato ed attualmente in esercizio solo il tratto che va dal chilometro 0+000 (in prossimità della tangenziale di Benevento) al chilometro 5+600 (bivio di Pietralcina);

il tronco stradale oggetto della presente interrogazione, compreso tra il bivio di Pietralcina (chilometro 5+600 della strada statale 212) e lo svincolo per San Marco dei Cavoti (chilometro 46+900 della ex strada statale 369), in continuità con il lotto in esercizio, rappresenta il tratto intermedio dell'intero itinerario, ed è inserito nell'Accordo di Programma per la realizzazione di interventi nel settore della viabilità in Regione Campania, sottoscritto in data 8 febbraio 2000 tra la Regione Campania, l'ANAS e il Ministero dei lavori Pubblici, con il quale la Regione ha co-finanziato l'opera in parola per un ammontare complessivo di lire 141.039.200.000, pari ad euro 72.840.667,88, a valere sui rientri finanziari resi disponibili dalla rendicontazione nel P.O.P. Campania 1994-1999;

l'appalto integrato dei lavori anzidetti è stato affidato nel marzo 2005 dall'ANAS-DG Roma (sulla base del progetto definitivo elaborato a cura del Compartimento di Napoli) e il contratto di affidamento all'ATI aggiudicataria è stato stipulato nell'ottobre del 2005, per l'importo complessivo netto di 126 milioni di euro;

il progetto esecutivo redatto dall'impresa aggiudicataria, è stato trasmesso alla Direzione Centrale ANAS Programmazione e Progettazione nello scorso mese di giugno;

la consegna dei lavori e l'effettivo avvio della realizzazione dell'opera sono subordinati alla conclusione dell'iter approvativi del progetto stesso da parte del Nucleo Tecnico dell'ANAS;

portare finalmente a conclusione l'iter programmatico e progettuale dell'intervento e partire finalmente con i lavori, servirà a dare una risposta concreta alle legittime aspettative di un territorio che è stato fortemente condizionato nel suo sviluppo socio-economico dalle condizioni di isolamento legate alla perdurante carenza infrastrutturale dell'area;

la realizzazione di tale opera servirà ad impegnare, senza ulteriori ritardi, le rilevanti risorse assicurate dalla Regione a valere sulle citate rinvenienze dei fondi comunitari P.O.P. Campania 1994-1999 -:

quali azioni intenda promuovere direttamente e attraverso l'ANAS per assicurare, senza ulteriori ritardi, l'avvio dei lavori di costruzione della «Fortorina» tra il bivio di Pietralcina e lo svincolo per San Marco dei Cavoti. (5-00193)

Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
OPERE PUBBLICHE, PROGETTI E PROGETTAZIONE, STRADE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE STATALI ( ANAS )

GEO-POLITICO:

PIETRELCINA, BENEVENTO - Prov, CAMPANIA, SAN MARCO DEI CAVOTI, BENEVENTO - Prov, CAMPANIA