ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17574

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 847 del 02/08/2017
Firmatari
Primo firmatario: DE ROSA MASSIMO FELICE
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 02/08/2017
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BUSTO MIRKO MOVIMENTO 5 STELLE 02/08/2017
DAGA FEDERICA MOVIMENTO 5 STELLE 02/08/2017
MICILLO SALVATORE MOVIMENTO 5 STELLE 02/08/2017
TERZONI PATRIZIA MOVIMENTO 5 STELLE 02/08/2017
ZOLEZZI ALBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 02/08/2017


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 02/08/2017
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 02/08/2017
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE delegato in data 08/09/2017
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-17574
presentato da
DE ROSA Massimo Felice
testo di
Mercoledì 2 agosto 2017, seduta n. 847

   DE ROSA, BUSTO, DAGA, MICILLO, TERZONI e ZOLEZZI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che:
   secondo la relazione annuale della Corte dei conti al Parlamento, l'impiego di personale di Sogesid direttamente presso le strutture del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare può prestarsi ad essere utilizzato come mezzo elusivo dei vincoli all'assunzione di personale e delle limitazioni e delle condizioni per il conferimento di incarichi per prestazioni di servizi. Parte molto elevata del valore della produzione è costituito dall'assistenza tecnica alle direzioni generali del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che consiste in una collaborazione di personale che presta attività direttamente presso il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare;
   secondo la Corte dei conti, sezione centrale di controllo sulla legittimità degli atti del Governo e delle amministrazioni dello Stato, nel testo della deliberazione 16 aprile 2014, n. 7, nei casi in cui vi sia una reiterazione temporale dell'oggetto dell'incarico (in questo caso anche dello stesso soggetto), viene dedotta la violazione dell'articolo 7, comma 6, del decreto legislativo n. 165 del 2001, nella parte in cui prescrive la temporaneità degli incarichi esterni;
   le consulenze fornite dalla Sogesid, a quanto consta agli interroganti, contano un numero di personale applicato all'interno del Ministero superiore a quello del personale di ruolo, il cui operato non e sembra corrispondere ad un reale piano di fabbisogno per lo svolgimento delle competenze del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare che viene, inoltre, portato avanti in mancanza di una mappatura delle professionalità interne, nonché in assenza di una trasparente programmazione e successiva valutazione degli obiettivi che le singole direzioni generali dovrebbero perseguire;
   in data 22 giugno 2017, in risposta all'interrogazione parlamentare n. 5-11625, il Governo ha affermato che «il Ministero dell'ambiente attualmente sconta una forte carenza di personale di ruolo in quanto presenta una dotazione organica ampiamente sottodimensionata (33 dirigenti di II fascia e 559 dipendenti di ruolo). Ciò anche in considerazione del fatto che a partire dalla legge istitutiva del Ministero dell'ambiente (legge 8 luglio 1986, n. 349) non sono state mai compiutamente definite le modalità di reclutamento di personale specializzato, necessario in ragione delle complesse e trasversali competenze spettanti al Ministero. Le funzioni del Ministero si sono accresciute in misura inversamente proporzionale alle risorse umane che erano necessarie. Questo ha portato negli anni, attraverso il ricorso allo strumento delle convenzione, all'avvalimento della Sogesid S.p.A., al fine di poter adempiere alle specifiche funzioni tecniche previste dall'ordinamento. (...) Per superare le criticità gestionali e organizzative derivanti dalla situazione appena descritta, tenuto conto della necessità di personale tecnico-specialistico – caratterizzato da una professionalità adeguata e di un know how idoneo – il Ministero sta lavorando affinché possa essere definita tale situazione attraverso uno specifico intervento normativo. Contemporaneamente è stata avviata una revisione del rapporto convenzionale con Sogesid affinché il supporto da questa fornito sia sempre più focalizzato sulle competenze tecnico-specialistiche. In particolare, si sta pensando ad un rafforzamento della struttura organizzativa ministeriale attraverso un incremento della dotazione organica, prevedendo ulteriori unità di personale con idonea copertura finanziaria» –:
   se, in ragione delle carenze di organico del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e dei rilievi effettuati dalla Corte dei conti, non si ritenga di avviare con urgenza una rivalutazione del piano di fabbisogno organico del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, anche in considerazione della crescente centralità del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nell'elaborazione di piani e strategie di sviluppo di lungo periodo;
   con quali modalità e tempistiche si intendano promuovere, sul piano normativo, iniziative per porre rimedio all'eccessivo utilizzo di personale esterno al Ministero e potenziare la dotazione organica dello stesso;
   come l'utilizzo costante di personale Sogesid per l'assolvimento di funzioni strategiche e di indirizzo si concili con il rispetto delle prerogative di controllo degli organi politici rappresentativi. (4-17574)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

politica comunitaria dell'ambiente

prestazione di servizi

cooperazione tecnica