ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14992

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 714 del 14/12/2016
Firmatari
Primo firmatario: CIRIELLI EDMONDO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE
Data firma: 14/12/2016


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 14/12/2016
Stato iter:
31/03/2017
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 31/03/2017
BUBBICO FILIPPO ERRORE:TROVATE+CARICHE - (ERRORE:TROVATI+MINISTERI)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 31/03/2017

CONCLUSO IL 31/03/2017

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-14992
presentato da
CIRIELLI Edmondo
testo di
Mercoledì 14 dicembre 2016, seduta n. 714

   CIRIELLI. — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che:
   come si legge da una nota stampa della segreteria nazionale del sindacato di polizia Consap sarebbe stata diffusa la notizia circa l'intenzione dei vertici del dipartimento della pubblica sicurezza di procedere alla firma del decreto di annullamento del concorso per agenti di polizia riservato ai volontari in ferma prefissata;
   nella Gazzetta Ufficiale del 29 gennaio 2016 veniva pubblicato il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 559 allievi agenti della polizia di Stato, riservato ai sensi dell'articolo 2199, comma 4, lettera a), del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale;
   la prova scritta si era svolta a maggio 2016, ma dalla graduatoria sarebbero emerse delle anomalie e da molti degli esclusi si sarebbero lamentate presunte irregolarità e scarsa chiarezza delle procedure con l'annuncio di numerosi ricorsi;
   il dipartimento di pubblica sicurezza, in attesa di effettuare le verifiche richieste, sospendeva la pubblicazione del diario degli accertamenti di idoneità fisica psichica e attitudinale di quanti avevano superato lo scritto;
   di fronte a tale situazione, invece di effettuare ogni utile e concreta azione affinché vengano individuati eventuali responsabili, evitando di coinvolgere chi con trasparenza, senso di legalità e profonda dedizione allo studio si è impegnato per superare la prova preselettiva, il dipartimento della pubblica sicurezza starebbe ipotizzando l'annullamento dell'intera procedura concorsuale;
   secondo la Consap, se la decisione fosse confermata, «anziché individuare e perseguire chi ha sbagliato, si preferisce sparare nel mucchio colpendo tanti bravi ragazzi che hanno studiato sodo e, per conseguire il sogno della loro vita di entrare in Polizia, hanno sacrificato affetti e in molti casi il lavoro sino ad allora espletato –:
   quali urgenti iniziative intenda adottare il Ministro interrogato per fare immediatamente chiarezza sull'accaduto, scongiurando il rischio di annullamento dell'intera procedura concorsuale, che penalizzerebbe soprattutto chi ha studiato e fatto tanti sacrifici per conseguire il sogno di una vita. (4-14992)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Venerdì 31 marzo 2017
nell'allegato B della seduta n. 771
4-14992
presentata da
CIRIELLI Edmondo

  Risposta. — Con l'interrogazione in esame l'interrogante rileva come, dopo le anomalie verificatesi durante la prova scritta tenutasi nel maggio 2016, non sia stato dato ulteriore seguito al concorso pubblico per il reclutamento di 559 allievi agenti della Polizia di Stato; chiede, quindi, di non procedere all'annullamento della procedura concorsuale.
  In effetti dal 4 al 6 maggio 2016 si sono svolte le prove scritte a quiz del predetto concorso riservato esclusivamente ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate.
  Le indagini svolte dall'autorità giudiziaria sullo svolgimento delle prove hanno evidenziato la concreta possibilità che le stesse fossero state inficiate da irregolarità.
  Il capo della polizia, quindi, al fine di salvaguardare l'imparzialità delle operazioni di selezione, ha deposto, in data 12 dicembre 2016, la revoca del decreto di nomina della commissione esaminatrice del concorso e di tutti gli atti relativi alla prova scritta.
  Di seguito sono state predisposte le attività occorrenti alla ripetizione della prova d'esame, che vedrà la partecipazione esclusivamente dei 13.857 candidati che hanno sostenuto quella precedente.
  In particolare, nella
Gazzetta ufficiale, serie speciale «Concorsi ed esami» del giorno 13 gennaio 2017, è stato dato avviso della predetta revoca e in quella del successivo 24 gennaio è stato pubblicato il diario della ripetizione della prova d'esame che si è svolta dal 6 all'11 marzo 2017 presso la Scuola per ispettori e sovrintendenti della Guardia di finanza di Coppito, in provincia di L'Aquila.
  L'Amministrazione ha ravvisato, altresì, la necessità che del contenuto delle predette
Gazzette ufficiali fossero informati tutti i candidati che avevano sostenuto le prove concorsuali nei giorni dai 4 al 6 di maggio 2016 e non solo i 936 posizionatisi utilmente nella graduatoria relativa agli esiti delle prove scritte.
  A tal fine, si è provveduto, da un lato, a pubblicare un avviso sul sito della Polizia di Stato, dall'altro, a portare tutti i potenziali interessati a conoscenza delle determinazioni assunte dell'amministrazione, attraverso gli indirizzi di posta elettronica da loro indicati all'atto della presentazione
on-line della domanda di partecipazione al concorso.
  Si informa, infine, che, al di là della procedura concorsuale in questione, l'Amministrazione dell'interno ha programmato un altro concorso pubblico per la medesima qualifica.

Il Viceministro dell'internoFilippo Bubbico.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

gara d'appalto

sicurezza pubblica

polizia