ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13356

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 11
Seduta di annuncio: 170 del 21/04/1993
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
Data firma: 21/04/1993
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DEMOCRATICO CRISTIANO 04/21/1993
DEMOCRATICO CRISTIANO 04/21/1993
FEDERAZIONE DEI VERDI 04/21/1993
DEMOCRATICO CRISTIANO 04/21/1993
FEDER. EUROPEO PR 04/21/1993
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 04/21/1993
DEMOCRATICO CRISTIANO 04/21/1993
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO 04/21/1993
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 04/21/1993
FEDERAZIONE DEI VERDI 04/21/1993
PARTITO LIBERALE ITALIANO 04/21/1993
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 04/21/1993
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 04/21/1993
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 04/21/1993
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 04/21/1993
FEDERAZIONE DEI VERDI 04/21/1993
MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE 04/21/1993
RIFONDAZIONE COMUNISTA 04/21/1993
FEDERAZIONE DEI VERDI 04/21/1993
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 04/21/1993
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 04/21/1993
FEDER. EUROPEO PR 04/21/1993
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 04/21/1993
RIFONDAZIONE COMUNISTA 04/21/1993
MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE 04/21/1993
DEMOCRATICO CRISTIANO 04/21/1993
FEDERAZIONE DEI VERDI 04/21/1993
RIFONDAZIONE COMUNISTA 04/21/1993
RIFONDAZIONE COMUNISTA 04/21/1993
FEDERAZIONE DEI VERDI 04/21/1993
MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE 04/21/1993
RIFONDAZIONE COMUNISTA 04/21/1993
FEDER. EUROPEO PR 04/21/1993
REPUBBLICANO 04/21/1993
FEDERAZIONE DEI VERDI 04/21/1993


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Stato iter:
09/07/1993
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 18/06/1993
SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI)
Fasi iter:

PRESENTATO IL 21/04/1993

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 18/06/1993

ITER CONCLUSO IL 09/07/1993

Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso:
che il 21 aprile si è tenuto a Roma con la mediazione del
Segretario generale delle Nazioni Unite Boutros Ghali un
ulteriore incontro tra i ministri degli esteri Durao Barboso per
il Portogallo e Ali Alatos per l'Indonesia sulla questione del
Timor orientale;
che il Timor orientale, già colonia portoghese è stato
invaso dall'Indonesia nel 1975, quando il Paese si preparava alla
proclamazione dell'indipendenza; e che figura, quindi, nella
lista dell'ONU dei paesi non autonomi; che il Consiglio di
Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato l'Indonesia e
riaffermato il diritto del Timor orientale all'autodeterminazione
e l'indipendenza e che il popolo di Timor attende ancora di poter
esercitare questo diritto;
che la condizione dei diritti dell'uomo è drammatica, come
è stato documentato dalla commissione per i diritti dell'uomo
delle Nazioni Unite e dai rapporti della Federation
Internationale des Droits de l'Homme, che invierà ancora una
missione di osservatori nel Timor orientale -:
anche in ragione dei doveri che derivano dalla scelta di
Roma come sede negoziale, se intenda manifestare alle parti
interessate e al Segretario generale dell'ONU i sentimenti del
mondo democratico italiano in favore del diritto del popolo del
Timor orientale all'autodeterminazione e all'indipendenza,
sollecitando in tal senso lo svolgimento di un referendum, nel
rispetto delle determinazioni del Consiglio di sicurezza delle
Nazioni Unite.
(4-13356)
I negoziati tra il Portogallo e l'Indonesia sulla questione
di Timor Orientale si svolgono alla presenza e sotto l'egida del
Segretario Generale delle Nazioni Unite.
La prima tornata negoziale ha avuto luogo a New York (anche a
seguito della visita che Boutros Ghali ha effettuato nel nostro
Paese in quel periodo) e la prossima avrà luogo nel mese di
settembre nuovamente a New York.
L'Italia segue con attenzione il negoziato e auspica che
possa produrre risultati benefici per la situazione dei diritti
dell'uomo a Timor Orientale ed è più volte intervenuta, di
concerto con i partners comunitari, per esprimere alle Autorità
indonesiane preoccupazione per la situazione dei diritti umani a
Timor Est, attivandosi ripetutamente sempre d'intesa con i
Dodici, per incoraggiare il Governo di Jakarta a ricercare
soluzioni idonee a recepire le legittime aspirazioni della
popolazione timorese.
In particolare, dopo i tragici eventi di Dili del novembre
1991 che provocarono la morte di numerosi innocenti civili, e nel
corso del 1992, la CE ha effettuato ripetuti passi che
indubbiamente hanno contribuito, insieme alle altre pressioni
della Comunità Internazionale, ad incoraggiare il Governo
indonesiano a mantenere un atteggiamento più modrato che in
passato e a punire (per la prima volta nella sua storia) i
militari coinvolti.
La Comunità Europea ha cosponsorizzato nel marzo di
quest'anno, nell'ambito della Commissione diritti dell'uomo delle
Nazioni Unite, una risoluzione di condanna delle violazioni
indonesiane dei diritti dell'uomo a Timor Orientale.
Il Sottosegretario di Stato per
gli affari esteri: Giacovazzo.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
COLONIE, DIRITTI DELL'UOMO, DIRITTO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI, MINISTRI, ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, POLITICA ESTERA, STATI ESTERI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ( ONU ), INDONESIA, ROMA (ROMA+ LAZIO+), PORTOGALLO