ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13017

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 615 del 28/04/2016
Firmatari
Primo firmatario: FRATOIANNI NICOLA
Gruppo: SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Data firma: 28/04/2016
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
NICCHI MARISA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
MINISTERO DELL'INTERNO 28/04/2016
MINISTERO DELL'INTERNO 28/04/2016
Attuale delegato a rispondere: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI delegato in data 05/07/2016
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-13017
presentato da
FRATOIANNI Nicola
testo di
Giovedì 28 aprile 2016, seduta n. 615

   FRATOIANNI e NICCHI. — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che:
   su proposta dell'allora, presidente del Consiglio Alcide De Gasperi nell'aprile del 1946 fu deciso che «a celebrazione della totale liberazione del territorio italiano dal nazifascismo, il 25 aprile è dichiarato Festa Nazionale». Ricorrenza che fu poi confermata per legge nel 1949. Da allora annualmente in tutte le città italiane, vengono organizzate e promosse dalle istituzioni democratiche manifestazioni pubbliche in memoria dell'evento e in omaggio alle vittime della guerra di Liberazione, con la partecipazione delle più alte cariche dello Stato e di tutti i rappresentanti istituzionali;
   per la prima volta dopo 70 anni, invece, l'amministrazione comunale di Portoferraio (Livorno), all'Isola d'Elba, ha deciso quest'anno di non organizzare una cerimonia pubblica ufficiale per le celebrazioni del 25 aprile, suscitando sdegno e la protesta di associazioni e di cittadini;
   lo stesso sindaco della cittadina ha affermato sul quotidiano Il Tirreno «Non è vero che non facciamo niente saremo presenti alla cerimonia di Campo con il nostro gonfalone. Si parla tanto di unioni dei Comuni, non vedo la necessità di fare polemica se per una volta festeggiamo la ricorrenza in un altro paese, è un modo di celebrare il 25 aprile anche con gli altri Comuni (...)». E sul sito web quinewsebalba.it: «L'amministrazione comunale dal canto suo fa sapere che la celebrazione sarà affidata al comandante dei vigili urbani Pacini che si farà alfiere del gonfalone cittadino nella celebrazione che si terrà a Campo nell'Elba»;
   sono state tali le proteste, che spontaneamente la mattina del 25 aprile, una manifestazione si è svolta lo stesso a Portoferraio, organizzata da singoli cittadini ai piedi del monumento che ricorda il sacrificio del loro concittadino Ilario Zambelli, medaglia d'oro e martire delle Fosse Ardeatine. La manifestazione ha visto una folta partecipazione;
   sono state tali le proteste e l'eco sugli organi di informazione locale che alla fine, in maniera semiclandestina, senza alcuna comunicazione ufficiale alla cittadinanza, alcuni assessori hanno deposto comunque una corona di alloro in piazza della Repubblica e lo stesso sindaco, Mario Ferrari, ha partecipato a sorpresa alla cerimonia ufficiale del 25 aprile in un altro comune vicino, Marina di Campo;
   a parere degli interroganti è evidente la mancanza d'interesse che l'amministrazione comunale di Portoferraio ha voluto manifestare con tale decisione nei confronti di una festa nazionale che rappresenta il fondamento della Repubblica italiana –:
   quali iniziative intenda assumere il Governo per evidenziare l'importanza e il valore della ricorrenza del 25 aprile e per promuovere la più ampia partecipazione di tutte le istituzioni pubbliche alle celebrazioni, evitando che possano ripetersi casi come quello del comune di Portoferraio. (4-13017)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

vittima di guerra

amministrazione locale

commemorazione