ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13005

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 615 del 28/04/2016
Firmatari
Primo firmatario: RICCIATTI LARA
Gruppo: SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Data firma: 28/04/2016
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
COSTANTINO CELESTE SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016
FAVA CLAUDIO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016
FERRARA FRANCESCO DETTO CICCIO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016
NICCHI MARISA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016
DURANTI DONATELLA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016
PIRAS MICHELE SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016
QUARANTA STEFANO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016
MELILLA GIANNI SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016
SANNICANDRO ARCANGELO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016
PLACIDO ANTONIO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016
AIRAUDO GIORGIO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/04/2016


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 28/04/2016
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-13005
presentato da
RICCIATTI Lara
testo di
Giovedì 28 aprile 2016, seduta n. 615

   RICCIATTI, COSTANTINO, CLAUDIO FAVA, FERRARA, NICCHI, DURANTI, PIRAS, QUARANTA, MELILLA, SANNICANDRO, PLACIDO e AIRAUDO. — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che:
   in data 26 aprile 2016 si è tenuto un confronto presso palazzo Ciacchi a Pesaro tra alcune organizzazioni imprenditoriali come Confindustria, Confartigianato, Confapi e Cna, per affrontare il delicato tema delle infiltrazioni mafiose nella provincia di Pesaro e Urbino (Il Resto del Carlino, ed. Pesaro, 27 aprile 2016);
   dall'incontro sono emerse le preoccupazioni dei rappresentanti delle organizzazioni citate, in merito al rischio di infiltrazioni criminali in attività economiche del territorio, anche alla luce dei recenti richiami del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Pesaro, il dottor Manfredi Palumbo, e all'attenzione del Prefetto Pizzi su questo tema;
   dall'incontro è emerso come pur non volendo sollevare allarmi ingiustificati, vi è la consapevolezza che nella provincia di Pesaro e Urbino vi siano dei fenomeni preoccupanti, al punto che i presidenti delle associazioni, presenti al tavolo di confronto, hanno dichiarato che «è sempre più importante raggiungere livelli sempre più elevati di resistenza alle infiltrazioni criminali», sollecitando i propri associati a segnalare alle autorità competenti qualsiasi situazione anomala;
   oltre alle associazioni imprenditoriali, solleva il tema delle infiltrazioni nella provincia di Pesaro l'organizzazione sindacale Cgil, che denuncia come già in passato si sono verificati episodi significativi di infiltrazioni mafiose soprattutto in settori come l'edilizia, in particolare nella realizzazione di opere come la terza corsia autostradale della A14, e nella nautica;
   Confcommercio, per il tramite del suo direttore, Amerigo Varotti, ha sottolineato come la sua organizzazione abbia segnalato alle forze di polizia, lo scorso anno, situazioni anomale sotto questo profilo, ricordando come analoga iniziativa è stata intrapresa dalla stessa in occasione di alcuni casi di presunte infiltrazioni mafiose a Gabicce Mare nel settore alberghiero, dove sarebbero ancora sottoposte a sequestro alcune strutture;
   il tema delle infiltrazioni criminali nel tessuto economico-produttivo delle Marche è stato più volte sollevato dagli interroganti. La provincia di Pesaro non pare essere tra le più esposte della regione in questo momento, anche se si avverte con crescente preoccupazione il rischio di permeabilità di un territorio per molto tempo ritenuto al riparo da tali fenomeni –:
   se il Ministro interrogato non ritenga opportuno riferire in ordine al fenomeno richiamato in premessa, fornendo un quadro della situazione relativo alla regione Marche. (4-13005)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

mafia

sequestro di beni

sindacato