ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12157

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 11
Seduta di annuncio: 156 del 17/03/1993
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Data firma: 17/03/1993


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
Stato iter:
12/01/1994
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 18/12/1993
MINISTRO - (MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE)
Fasi iter:

PRESENTATO IL 17/03/1993

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 18/12/1993

ITER CONCLUSO IL 12/01/1994

Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
si ha motivo di ritenere che sia in grave pericolo
l'incolumità fisica dei cittadini che quotidianamente si spostano
all'interno del comune di Roma in ragione di un preoccupante e
progressivo deterioramento dell'armamento di supporto alla rete
tranviaria gestita dalla ATAC, ormai riscontrabile visivamente in
numerose zone della città (viale Liegi, Porta Maggiore, San
Giovanni) a cui è seguita la completa inadempienza della ditta
vincitrice dalla gara per i lavori di manutenzione -:
se sia informato dello stato di precarietà nel quale si
trova l'armamento tranviario e la connessa rete elettrica;
le ragioni per cui l'ATAC non abbia ancora provveduto ad
intervenire, o indicendo una nuova gara, oppure direttamente con
proprio personale;
altresì quali misure intenda prendere per tutelare il
diritto che ha ogni cittadino a spostarsi liberamente senza
incorrere nel rischio di subire gravi danni fisici che potrebbero
essere provocati da un improvviso deragliamento di una vettura
tranviaria oppure dalla caduta di cavi portanti alta tensione;
se intenda indagare sull'eventualità che l'ATAC abbia
perduto in interessi moratori una somma che supera il miliardo.
Tale perdita sarebbe stata causata dalla scelta, maturata a
seguito di una lunga diatriba giuridica sulla percentuale di
franchigia da applicare all'importo della revisione prezzi
connessa alla fornitura di 400 '' 80 autobus, di non pagare
subito le somme non in contestazione;
poiché si tratta di soldi pubblici se intenda sollecitare
un'inchiesta che possa chiarire, qualora ve ne siano, le
eventuali responsabilità. Di fronte alla grave situazione di
dissesto finanziario dovuto ad una perdita di esercizio di oltre
400 miliardi l'anno, di fronte alle richieste di impegno che sono
state giustamente richieste ai dipendenti gli interroganti
credono sia giusto interrogarsi sull'opportunità o meno di
affidare consulenze esterne quando queste vanno a scapito della
massima valorizzazione delle risorse umane interne disponibili,
anche in considerazione del fatto che se non c'è valorizzazione
difficilmente potrà esserci quell'impegno indispensabile di cui
l'azienda ha bisogno;
se intenda verificare con il comune di Roma quali ragioni
abbiano indotto il commissario straordinario ed il direttore
dell'ATAC ad affidare (per un importo di alcune centinaia di
milioni) consulenze a tre avvocati esterni all'azienda quando la
medesima dispone di un servizio legale nel quale sono impegnati
ben due dirigenti ed alcune decine di avvocati regolarmente
stipendiati.
(4-12157)
Nell'ambito delle competenze di questo Ministero, riguardanti
l'aspetto della sicurezza e quindi le condizioni dell'armamento e
della rete elettrica di supporto alla rete tramviaria, si fa
presente che il Direttore dell'ATAC ha fornito ampie
assicurazioni circa l'idoneità dell'intera linea tramviaria,
compreso il tratto di viale Liegi, dove il binario presenta un
consumo accettabile, nei limiti ammessi dalle norme esistenti.
A seguito di gara, inoltre, il 15 settembre 1993 sono stati
consegnati lavori di manutenzione ordinaria alla ditta Onofri
Ferlavori Srl.
Su richiesta della ditta, per facilitare ed accelerare i
lavori, è stata ceduta in "subaffitto" dall'ATAC una parte
dell'area aziendale di Casalbertone, al fine di consentire alla
ditta stessa di preparare fuori opera le "campate", ovvero i
tratti di binari lunghi 18 metri, completi di traversine di
collegamento, da trasportare sui luoghi di lavoro e da installare
senza intralcio ulteriore del traffico cittadino.
Il giorno 27 settembre sono iniziati i lavori di scavo e di
posa in opera dei nuovi binari nel primo tratto, da piazzale
Verano a viale dell'Università.
Da ultimo si fa presente che l'ATAC ha riferito che
quotidianamente viene verificata la piena efficienza degli
impianti tramviari e viene altresì effettuata la manutenzione
ordinaria degli stessi con personale aziendale.
Il Ministro dei trasporti: Costa.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CONSULENTI E ATTIVITA' CONSULTIVA, INTERESSI MORATORI, MANUTENZIONE, PASSIVO DI ESERCIZIO E PERDITE, SERVIZI PUBBLICI DI TRASPORTO, TRANVIE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

ROMA (ROMA+ LAZIO+), AZIENDA AUTONOMA TRANVIARIA COMUNALE ( ATAC )