ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12001

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 688 del 05/05/2022
Firmatari
Primo firmatario: BIGNAMI GALEAZZO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 05/05/2022


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE delegato in data 05/05/2022
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-12001
presentato da
BIGNAMI Galeazzo
testo di
Giovedì 5 maggio 2022, seduta n. 688

   BIGNAMI. — Al Ministro dell'istruzione. — Per sapere – premesso che:

   recentemente sono aumentate le situazioni in cui docenti precari non percepirebbero lo stipendio nei tempi previsti dalla burocrazia del Ministero dell'istruzione, conseguentemente, attenderebbero l'accredito per settimane se non addirittura per mesi;

   solitamente il portale NoiPA, che gestisce gli stipendi per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, dovrebbe procedere al pagamento di due pagamenti al mese, uno entro il 18 e una entro la fine dei trenta giorni. Dal portale in questione lo stipendio vero e proprio viene accreditato, mediamente, entro i primi dieci giorni lavorativi del mese successivo all'ingresso in servizio;

   tuttavia, si starebbero moltiplicando situazioni nelle quali i docenti precari attenderebbero mesi prima di vedersi accreditato il primo stipendio e vi sarebbero anche ritardi nei pagamenti che riguarderebbero le singole ore di supplenza aggiuntive domandate estemporaneamente dalla scuola, queste ultime verrebbero, talvolta, pagate durante l'estate dopo molto tempo dalla fine dell'anno scolastico;

   tali inadempienze da parte del datore di lavoro, in questo caso il Ministro dell'istruzione, arrecherebbero notevoli disagi a livello economico ai docenti in questione i quali devono far fronte alle più comuni spese quali affitti, mutui, costi per i trasporti e provvedere ad adempiere al pagamento di bollette e ad altre tipologie di spese personali e necessità –:

   quali siano le motivazioni dei ritardi nei pagamenti degli stipendi dei docenti precari di cui in premessa;

   quali iniziative si intendano adottare al fine di sbloccare le risorse per il pagamento degli stipendi arretrati per i docenti supplenti, in condizione di precariato;

   a quanto ammonti la somma stanziata dal Ministero dell'istruzione per il 2022 per il pagamento delle retribuzioni dei propri dipendenti, con particolare riferimento all'ammontare della somma allocata per i docenti supplenti precari.
(4-12001)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

prezzo di trasporto

insegnante

retribuzione del lavoro