ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11795

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 555 del 26/01/2016
Firmatari
Primo firmatario: LOMBARDI ROBERTA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 26/01/2016


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 26/01/2016
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-11795
presentato da
LOMBARDI Roberta
testo di
Martedì 26 gennaio 2016, seduta n. 555

   LOMBARDI. — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che:
   l'ufficio di polizia di Guidonia è sotto il diretto comando del commissariato distaccato di Tivoli;
   il comune di Guidonia Montecelio (RM) risulta essere (dopo i capoluoghi di Roma e Latina) il terzo comune più popoloso del Lazio, con oltre 88.000 abitanti, una competenza territoriale di oltre 90 chilometri quadrati e fa parte della città Metropolitana di Roma;
   la competenza amministrativa (passaporti, porto d'armi, licenze commerciali, e altro) e la funzione di pubblica sicurezza (manifestazioni, eventi sportivi, scioperi, e altro) sono però in carico al commissariato distaccato di Tivoli, comune in cui, non essendovi la centrale questura, il suo dirigente assume il ruolo di autorità di P.S. e, quindi, coordina e dirige tutte le forze di polizia nella gestione della sicurezza su tutto il territorio di propria competenza (che riguarda il comune di Tivoli, ottavo comune più popoloso del Lazio con circa 56.000 abitanti, quello di Guidonia e di altri comuni minori limitrofi);
   pertanto, tutti gli abitanti residenti nel suddetto territorio devono recarsi presso il commissariato di Tivoli per svolgere una qualsiasi attività amministrativa e tutti i relativi controlli (attività commerciali, locali notturni, ricreativi, e altro) sono in carico al commissariato medesimo;
   data l'enorme mole di lavoro e la vastità del territorio, che va dai confini di Roma (con le frazioni di Guidonia di Setteville, Marco Simone, Colle Verde, Parco Azzurro) ai paesi al confine con l'Abruzzo (Subiaco, Carsoli, Vicovaro Mandela, e altro) e, di conseguenza, la notevole popolosità, di recente incrementata dal numero considerevole di extracomunitari insediatisi in queste zone, il personale del commissariato distaccato di Tivoli è aumentato nel tempo, fino a raggiungere oggi la cifra di 114 unità (pari a una piccola questura);
   nel 1958, fu istituito il posto di polizia di Guidonia, al fine di consentire ai residenti e agli abitanti dei paesi limitrofi di sbrigare pratiche amministrative, quali richieste di passaporto o di licenze varie, e di denunciare gli illeciti verificatisi nella zona, senza bisogno di recarsi al commissariato di Tivoli, permettendo un evidente risparmio quindi di tempo e risorse;
   nel 2012, il posto di Polizia è stato trasformato con decreto ministeriale in ufficio di polizia, il che ha comportato un aumento di competenze e responsabilità;
   di fatto, l'istituzione dell'ufficio di polizia prevede l'erogazione di servizi inderogabili per il cittadino, ovvero:
    la presenza sul territorio di almeno una volante in turnazione in quinta continuativa;
    la presenza in turnazione mattina e pomeriggio di almeno un sottufficiale per la ricezione di denunce/querele;
    l'istituzione di una squadra amministrativa che si occupi del controllo e vigilanza di attività commerciali e di pubblico spettacolo e l'apertura di uno sportello amministrativo per la ricezione delle domande di passaporto, di licenze amministrative, porto d'armi e altro;
    l'istituzione di una squadra di polizia giudiziaria che conduca le prime indagini di polizia giudiziaria a seguito di denuncia/querela o intervento di Volante, e lo svolgimento di ulteriori mansioni, quali controlli domiciliari, notifiche atti provenienti dalla procura di Tivoli, e altro;
   stando alle segnalazioni del sindacato di categoria Autonomi di polizia (AdP), pare che l'ufficio di polizia di Guidonia negli ultimi anni sia stato notevolmente depotenziato, attraverso una significativa riduzione del personale e dei servizi, il tutto a danno dei cittadini i quali, peraltro, pagano le spese di affitto della struttura in cui ha sede l'ufficio e anche le relative utenze;
   l'ufficio, infatti, ad oggi consta di sole 10 unità, tra cui un sostituto commissario responsabile della struttura e con il compito di gestione del personale, due ispettori superiori che di fatto risultano da oltre dieci anni aggregati in America per motivi familiari, un sovrintendente capo, cinque assistenti capo e un operatore amministrativo, anch'egli da più di un anno in malattia per gravi motivi;
   tra l'altro, l'unico ufficiale di polizia giudiziaria di fatto disponibile tra quelli assegnati viene spesso impiegato presso il commissariato di Tivoli;
   l'ufficio di polizia di Guidonia da oltre un anno pare non sia in grado di garantire ai cittadini quei servizi fondamentali per soddisfare i quali è stato istituito, a causa di una cattiva gestione del personale, di fatto in forza presso il commissariato di Tivoli per la maggior parte delle mansioni;
   quanto descritto potrebbe sembrare comprensibile e plausibile se a Tivoli ci fosse una grave carenza di organico, ma il commissariato gode sulla carta di ben 114 unità, per cui è paradossale, a giudizio dell'interrogante, che sia il personale di Guidonia ad essere impiegato presso il vicino commissariato e che non avvenga il contrario, come sarebbe più razionale;
   non sono chiare le ragioni per le quali siano stati in sostanza azzerati servizi resi dall'ufficio di polizia di Guidonia, determinando un grave disagio per i cittadini;
   i responsabili dell'ufficio di polizia alternatisi nel tempo e le organizzazioni sindacali, in specie l'AdP, hanno più volte interpellato il dirigente del commissariato di Tivoli e il questore di Roma, al fine di ottenere spiegazioni in merito alla situazione in cui versa la polizia di Guidonia, ma pare che essi non siano mai intervenuti in modo risolutivo –:
   se il Ministro interrogato sia a conoscenza della situazione dell'ufficio di polizia di Guidonia descritta in premessa;
   se non ritenga opportuno istituire un commissariato di Guidonia, in considerazione del significativo numero di abitanti del posto;
   se non consideri un non efficente impiego di risorse umane ed economiche permettere che a Guidonia non vengano erogati, nella struttura esistente, servizi necessari alla popolazione del territorio;
   se non reputi necessario intervenire al fine di fare chiarezza sulle modalità di gestione del personale della polizia di Guidonia e di quello del commissariato di Tivoli. (4-11795)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

polizia

amministrazione del personale

competenza amministrativa