ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11794

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 555 del 26/01/2016
Firmatari
Primo firmatario: CANCELLERI AZZURRA PIA MARIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 26/01/2016


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
  • MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 26/01/2016
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-11794
presentato da
CANCELLERI Azzurra Pia Maria
testo di
Martedì 26 gennaio 2016, seduta n. 555

   CANCELLERI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che:
   la Villa Romana del Casale ha ottenuto fin dal 1997 lo status di «bene patrimonio della umanità» da parte dell'UNESCO, organismo internazionale che tutela i beni culturali delle varie nazioni del mondo;
   la tutela deve ritenersi costante e continua data la delicatezza dei pavimenti musivi che, oltretutto, rivelano un'immagine «fotografica» dei costumi e usanze dei romani;
   la Villa Romana del Casale appartiene a tutti ed è il fiore all'occhiello della Regione Siciliana che la Città di Piazza Armerina ha l'onore di custodire;
   tale riconoscimento imprime una più forte decisione di intervento a tutela e salvaguardia del sito archeologico, ritenuto unanimemente «unico nel suo genere»;
   l'anno appena trascorso fa segnare 10.060 turisti in meno rispetto al 2014, con una flessione del 3,1 per cento. Secondo la direzione il calo è legato all'interruzione dell'autostrada A 19;
   in molti atti di sindacato ispettivo l'interrogante ha denunciato i disagi provocati dall'interruzione dell'autostrada A 19 ma anche quelli della viabilità interna siciliana. Ogni giorno un pezzo della rete infrastrutturale cede a causa del maltempo che genera smottamenti e frane: è un disastro. I siciliani sono costretti a percorrere ogni giorno strade alternative, di «fortuna», per raggiungere i posti di lavoro o semplicemente per spostarsi;
   la strada provinciale 4 è stata chiusa nei pressi del viadotto/galleria Grottacalda da 10 anni a causa di uno smottamento; i lavori sono stati appaltati circa 2 anni fa e l'apertura che doveva essere nel giugno 2015 è slittata per 4 volte per imprecisate varianti nel progetto originario; ad oggi per baypassare l'interruzione, si utilizza una sorta di mulattiera strettissima (Strada Provinciale 88) inidonea al passaggio degli autobus da turismo che devono allungare il tragitto ed uscire ad Enna;
   il sistema delle strade provinciali è parte rilevante del trasporto in Sicilia e spesso è l'unico sistema di collegamento tra comuni della stessa provincia e tra province diverse svolgendo un ruolo decisivo di interconnessione soprattutto nell'entroterra e i luoghi di cultura da visitare –:
   se intenda, per quanto di competenza, intraprendere iniziative per migliorare la viabilità siciliana in quanto indispensabile per la crescita turistica ed economica dell'isola. (4-11794)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

politica culturale

protezione del patrimonio

rete stradale