ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11396

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 640 del 17/02/2022
Firmatari
Primo firmatario: LOMBARDO ANTONIO
Gruppo: MISTO-MAIE-PSI-FACCIAMOECO
Data firma: 17/02/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MURONI ROSSELLA MISTO-MAIE-PSI-FACCIAMOECO 17/02/2022


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL TURISMO
  • POLITICHE GIOVANILI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL TURISMO delegato in data 17/02/2022
Stato iter:
02/05/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 02/05/2022
GARAVAGLIA MASSIMO MINISTRO - (TURISMO)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 02/05/2022

CONCLUSO IL 02/05/2022

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-11396
presentato da
LOMBARDO Antonio
testo di
Giovedì 17 febbraio 2022, seduta n. 640

   LOMBARDO e MURONI. — Al Ministro del turismo, al Ministro per le politiche giovanili. — Per sapere – premesso che:

   l'Associazione italiana alberghi per la gioventù (Aig) è un ente storico e patrimonio del Paese; a seguito del decreto del Presidente della Repubblica 1o giugno 1948, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro per gli affari esteri, l'associazione è ente morale ed è stata riconosciuta quale ente assistenziale a carattere nazionale con decreto del Ministro dell'interno 6 novembre 1959, n. 10.18404/12000°40;

   l'Associazione ha la finalità di agevolare la promozione della cultura italiana, dei siti paesaggistici, culturali e dei siti riconosciuti patrimonio dell'Unesco, anche attraverso la rete della International Youth Hostel Federation, di cui l'Italia è Paese membro qualificato;

   il Governo, a più riprese, ha confermato di essere a conoscenza della situazione in cui versa l'Aig: il Ministro del turismo, rispondendo a diversi atti di sindacato ispettivo ha ribadito che intende «individuare ogni ulteriore soluzione utile a livello normativo, che consenta di affrontare la difficile situazione in cui versa l'Associazione, tutelarne il patrimonio e il livello occupazionale, per evitarne la chiusura definitiva e salvaguardarne le descritte attività che, per il settore del turismo, assumono particolare rilievo»; il Ministro delle politiche giovanili, rispondendo all'interrogazione n. 4-09793, ha sottolineato di aver espresso parere favorevole alle norme presentate con una riformulazione tesa a un maggiore coinvolgimento del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale; analoghe risposte sono state date dal Governo, intervenendo alla Camera, ad altri atti di sindacato ispettivo (interpellanza n. 2-01285) del primo firmatario del presente atto; la Camera ha poi approvato l'ordine del giorno 9/2305/99;

   le forze politiche del Parlamento hanno a più riprese presentato emendamenti che non hanno tuttavia trovato spazio in sede di conversione dei decreti-legge, nonostante i pareri favorevoli del Ministro del turismo e delle politiche giovanili;

   il perdurare della situazione rischia di compromettere, irrimediabilmente, il patrimonio materiale e immateriale: la grave crisi economica che ha colpito l'Italia a causa del Covid-19 rende necessario adottare misure e strumenti di sostegno al turismo –:

   quali chiarimenti il Governo, per quanto di competenza, intenda fornire sui fatti esposti in premessa e quali iniziative urgenti intenda adottare per tutelare il marchio storico, il patrimonio mobiliare e immobiliare, i servizi di utilità sociale dell'Ente e il livello occupazionale.
(4-11396)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Lunedì 2 maggio 2022
nell'allegato B della seduta n. 685
4-11396
presentata da
LOMBARDO Antonio

  Risposta. — Faccio presente, in via preliminare, in relazione a quanto argomentato dall'interrogante in ordine alle vicende dell'Associazione italiana per gli alberghi della gioventù, che la situazione in cui versa l'Ente mi è nota:

   l'Aig è un ente no-profit che promuove un turismo etico e sostenibile; rappresenta una importante catena ricettiva; è stato incluso tra le organizzazioni non governative segnalate dall'Onu fra gli enti di sviluppo sociale; ha un patrimonio di 22 milioni di euro e 200 posti di lavoro a rischio;

   l'AIG, attualmente sottoposta alla procedura fallimentare del Tribunale di Roma n. 492/2019, oggetto di ricorso dinanzi alla Corte di cassazione, può costituire un'importate risorsa del settore turistico, considerando la sua attività tesa alla promozione del turismo giovanile (mediante ostelli per la gioventù), e al miglioramento morale, culturale e fisico dei giovani.

  Al fine di risolvere le problematiche dell'Aig, con specifico riferimento ai profili di competenza del mio Ministero, ho dato mandato ai miei Uffici di esprimere parere favorevole in merito ad alcuni emendamenti relativi alla salvaguardia di tale Ente (purtroppo successivamente non approvati) presentati:

   dal deputato Comaroli (emendamento n. 45.04), all'interno dei lavori riguardanti l'A.C. 3354 – concernente la conversione del decreto-legge 6 novembre 2021 n. 152, recante disposizioni attuative del PNRR – che prevedeva, al termine della procedura fallimentare in corso, la costituzione di una nuova associazione, con analogo oggetto e medesime finalità;

   dal senatore Ripamonti (emendamento n. 121.0.6) nell'ambito dei lavori riferiti all'A.S. 2448 – relativi all'approvazione del disegno di legge recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024» – che prevedeva che, previa ricognizione da parte del Ministero del turismo dei beni residui dell'Associazione italiana alberghi per la gioventù, l'Aig, fosse costituito, senza oneri per la finanza pubblica, come ente pubblico non economico, vigilato dal Ministero medesimo.

  Anche nell'ambito dei lavori riguardanti l'A.S. 2505 riguardanti la conversione del decreto-legge 27 gennaio 2022 n. 4, recante «Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi del settore elettrico», ha espresso parere favorevole in ordine alle proposte emendative n. 3.0.92. della senatrice Binetti, 3.0.93 della senatrice Rizzotti, 3.0.94 del senatore Pittella e 3.0.95 della senatrice Faggi, che, seguendo precedenti iniziative che andavano nella medesima direzione, prevedono la soppressione dell'Aig e la costituzione di un nuovo ente pubblico economico, con la nomina di un Commissario straordinario che gestisca la fase di transizione tra i due enti.
  

Il Ministro del turismo: Massimo Garavaglia.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

politica della gioventu'

politica del turismo

protezione del patrimonio