ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11381

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 535 del 03/12/2015
Firmatari
Primo firmatario: ARLOTTI TIZIANO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 03/12/2015


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE delegato in data 03/12/2015
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-11381
presentato da
ARLOTTI Tiziano
testo di
Giovedì 3 dicembre 2015, seduta n. 535

   ARLOTTI. — Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione . — Per sapere – premesso che:
   il decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito dalla legge n. 125 del 2013 recante «Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni», al suo articolo 4, comma 3, prescrive il divieto, in capo a tutte le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, di bandire nuove procedure concorsuali in presenza di graduatorie vigenti, istituendo così l'obbligo del prioritario assorbimento degli idonei; peraltro, l'efficacia delle stesse graduatorie è stata prorogata fino al 31 dicembre 2016 (articolo 4 comma 4);
   la circolare emanata dal Ministro interrogato (la n. 1 del 2015) in merito alla legge di stabilità 2015, relativamente alle categorie infungibili, testualmente recita: «per il personale infungibile (esempio: magistratura, carriera prefettizia e diplomatica, docenza universitaria; personale educativo e docente degli enti locali) l'eventuale assunzione anche di idonei, nel rispetto delle procedure di autorizzazione previsti dalla normativa vigente, non può superare la percentuale di turn over consentita secondo il regime ordinario»;
   il 12 marzo 2015 la stessa III Commissione permanente (Affari esteri e comunitari) della Camera, in sede consuntiva, in merito al decreto-legge n. 7 del 2015, nell'esprimere il proprio parere favorevole, valutava che in un «quadro di complessivo rafforzamento delle leve di politica estera e di valorizzazione dell'azione di prevenzione e gestione delle crisi sul piano politico-diplomatico ... appare essenziale non trascurare il rafforzamento dello strumento diplomatico ...» e riteneva necessario «provvedere senza ritardo, anche per l'anno in corso, al reclutamento di nuovo personale diplomatico a tempo indeterminato ... mediante il ricorso innanzitutto allo scorrimento delle graduatorie vigenti»;
   il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, uniformandosi alla suddetta circolare, nell'aprile 2015 decideva di richiedere al Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione l'autorizzazione (ai sensi del articolo 3 comma 3 del decreto-legge n. 90 del 2014) per procedere all'assunzione degli idonei dei concorsi diplomatici indetti dal 2007 ad oggi, pari a n. 28 unità;
   i fondi necessari a procedere alle preventivate assunzioni sono, peraltro, già previsti con la legge di stabilità 2015, nei limiti di spesa del 40 per cento di quella relativa al personale di ruolo cessato nel 2014 (così come previsto dall'articolo 3 comma 1 del decreto-legge 24 giugno 2014 n. 90);
   dal mese di aprile richiesta di procedere all'assunzione di nuovi organici è stata sì inviata dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale al Ministro interrogato ma, ad oggi, quest'ultimo non ha ancora formulato il proprio parere in merito alla suddetta richiesta, impedendo in tal modo il completamento delle procedure relative alle previste assunzioni;
   peraltro, l'attuale situazione internazionale rende oggi ancora più necessario provvedere a rafforzare la rete diplomatica;
   nella legge di stabilità 2016, nel testo approvato dal Senato (articolo 1 comma 131), viene prevista la possibilità, da parte del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nel triennio 2016-2018 di bandire annualmente il concorso di accesso alla carriera diplomatica ed ad assumere un contingente annuo non superiore a 35 segretari di legazione in prova, peraltro in continuità con le possibili (e auspicabili) assunzioni dei 28 idonei nel 2015;
   il parere della III Commissione permanente (affari esteri e comunitari) della Camera ritiene necessario «provvedere senza ritardo, anche per l'anno in corso (2015), al reclutamento di nuovo personale diplomatico a tempo indeterminato ... mediante il ricorso innanzitutto allo scorrimento delle graduatorie vigenti»;
   il citato decreto-legge 101 del 2013 prevede l'obbligo dell'assorbimento degli idonei prima di bandire nuove procedure concorsuali in ossequio ai principi di legalità, efficienza e buon andamento dell'amministrazione –:
   se il Ministro non ritenga di dover rispondere positivamente, una volta effettuata la verifica dei presupposti normativi, alla richiesta di autorizzare l'assunzione dei 28 idonei del concorso diplomatico (formulata dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale fin dal mese di aprile 2015), al fine di consentire l'emanazione del successivo necessario decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, il tutto con la massima urgenza entro la fine del corrente anno. (4-11381)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

professioni diplomatiche

assunzione

cooperazione internazionale