ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10698

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 499 del 09/10/2015
Firmatari
Primo firmatario: PRATAVIERA EMANUELE
Gruppo: MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO
Data firma: 09/10/2015
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BRAGANTINI MATTEO MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO 09/10/2015
CAON ROBERTO MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO 09/10/2015
MARCOLIN MARCO MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO 09/10/2015


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELL'INTERNO
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 09/10/2015
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 19/10/2015
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-10698
presentato da
PRATAVIERA Emanuele
testo di
Venerdì 9 ottobre 2015, seduta n. 499

   PRATAVIERA, MATTEO BRAGANTINI, CAON e MARCOLIN. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che:
   dal 9 giugno 2015 la cooperativa sociale Onlus «Solaris» ha preso in gestione il residence «Mimose» sito ad Eraclea Mare utilizzato come centro di accoglienza per immigrati profughi;
   detta cooperativa di Carpi, in Emilia Romagna, si è infatti aggiudicata la gara d'appalto per la gestione del predetto centro, e, da fonti giornalistiche, sembra essere stata anche la sola a presentarsi alla suddetta gara;
   in ogni caso, in base alle disposizioni attualmente in vigore, la cooperativa percepisce un contributo giornaliero per la gestione dei circa 150, secondo le stime della prefettura, profughi presenti;
   sta di fatto che i dipendenti della Onlus non percepiscono lo stipendio dalla metà del mese di luglio per cui, dopo una serie di solleciti ai responsabili senza ottenere risposta, si sono rivolti, con una missiva, alla prefettura di Venezia che, in quanto stazione appaltante, si dovrebbe, in solido, assumere la responsabilità nella corresponsione degli stipendi;
   sembra dunque che a farne le spese, oltre all'indotto di Eraclea Mare che ha visto un drastico calo delle presenze turistiche nell'estate appena trascorsa con gravi ripercussioni a livello economico, siano solo i dipendenti della predetta cooperativa;
   è notizia di questi giorni che la cooperativa di cui sopra sarà sostituita su decisione della prefettura. Che ci fossero dei problemi di gestione era risaputo da tempo e più volte i giornali avevano dato la notizia di disordini all'interno e fuori dal centro, di proteste da parte dei migranti per il trattamento ricevuto, per la quantità e la qualità del cibo e dell'esasperazione dei proprietari degli immobili circostanti dovuta alla presenza dei migranti;
   sembra infine esservi un legame tra la società Immobiliare Venezia S.r.l., proprietaria del residence «Mimose» e la cooperativa Solaris: da una visura camerale, così riportano alcune fonti giornalistiche de Il Giornale.it, il rappresentante legale della società immobiliare ed il rappresentante, della cooperativa risultano esservi la stessa persona –:
   di quali informazioni il Governo sia a conoscenza con riferimento ai fatti esposti in premessa;
   quali iniziative urgenti, per le parti di competenza, intendano adottare al fine di verificare la correttezza della gestione dei rapporti della cooperativa con i suoi dipendenti e le motivazioni che hanno portato a ritardi notevoli nella corresponsione delle mensilità dovute;
   di quali strumenti si sia dotato il Governo al fine di verificare, in via generale, come vengono utilizzati i fondi corrisposti alle varie cooperative che gestiscono gli immigrati, anche a fronte delle innumerevoli inchieste della magistratura in ordine ad infiltrazioni della malavita in questo ambito. (4-10698)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

conseguenza economica

utilizzazione degli aiuti

mafia