ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10408

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 485 del 18/09/2015
Firmatari
Primo firmatario: BRESCIA GIUSEPPE
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 18/09/2015
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CARIELLO FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 18/09/2015
DE LORENZIS DIEGO MOVIMENTO 5 STELLE 23/09/2015


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA delegato in data 18/09/2015
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 23/09/2015

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-10408
presentato da
BRESCIA Giuseppe
testo presentato
Venerdì 18 settembre 2015
modificato
Mercoledì 23 settembre 2015, seduta n. 488

   BRESCIA, CARIELLO, DE LORENZIS. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che:
in conformità con le disposizioni legislative in materia di accesso ai corsi di laurea a numero programmato, per l'anno accademico 2015-2016, l'ammissione dei candidati ai corsi di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a) della legge 2 agosto 1999, n. 264, avviene a seguito di superamento di apposita prova sulla base delle disposizioni assunte con apposito decreto ministeriale;
il decreto ministeriale del 3 luglio 2015, n. 463, ha disciplinato, così come previsto dalla legge 2 agosto 1999, n. 264, le modalità di svolgimento dei test per i corsi di laurea a ciclo unico ad accesso programmato a livello nazionale per l'anno accademico 2015-2016;
come disposto dall'articolo 2 del citato decreto ministeriale «La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria, alla quale partecipano i candidati comunitari, i candidati non comunitari di cui all'articolo 26 della legge n. 189/2002 citata in premessa e i candidati non comunitari residenti all'estero, è unica per entrambi i corsi ed è di contenuto identico sul territorio nazionale»;
l'articolo 12 del decreto ministeriale del 3 luglio 2015, n. 463, specifica che i bandi di concorso emanati con decreto rettorale entro il termine di 60 giorni dallo svolgimento delle prove, devono prevedere disposizioni atte a garantire la trasparenza di tutte le fasi del procedimento ai sensi della legge n. 241/1990 e successive modificazioni;
per l'anno accademico 2015-2016 la prova di ammissione ai corsi di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, è stata fissata, a norma dell'articolo 9 del decreto ministeriale del 3 luglio 2015, n. 463, in data 8 settembre 2015, scadenza unica per tutto il territorio nazionale;
il test di ammissione alla facoltà di medicina e odontoiatria svoltosi l'8 settembre 2014 su tutto il territorio nazionale è stato oggetto di segnalazioni circa presunte irregolarità sulle procedure da adottare in tema di trasparenza;
da notizia di stampa riportata in data 16 settembre 2015 dal quotidiano La Repubblica – Bari sulla propria versione consultabile online, si apprende che presso l'università degli studi di Bari si è verificata una violazione delle essenziali e inderogabili norme a garanzia della regolarità delle prove di ammissione;
secondo quanto denunciato dall'articolo succitato, dall'associazione studentesca «LINK» e dal rappresentante degli studenti in Senato Accademico, Francesco Innamorato, presso l'università degli studi di Bari è stata riscontrata una grave violazione del materiale ministeriale oggetto della prova di ammissione;
si evince che le buste all'interno delle quali erano custoditi i plichi con le domande del test di ammissione erano aperte e, sempre secondo le testimonianze dei partecipanti al test, una di queste era completamente priva dell'adesivo del Ministero e, una volta accertata tale manomissione, sarebbe stata sostituita dalla commissione presente in aula, che avrebbe provveduto a mettere a verbale l'accaduto;
inoltre, da altre segnalazioni dei partecipanti, sempre riportate dall'articolo, si evince che al termine della prova, dopo che i commissari hanno ritirato le penne per completare i quiz, una ragazza avrebbe continuato a barrare i quesiti della prova di ammissione utilizzando un'altra penna che aveva in tasca;
tuttavia, lo stesso giorno dei test di ammissione alla facoltà di medicina e odontoiatria, il rettore dell'università degli studi di Bari, Antonio Uricchio, ha smentito le segnalazioni, asserendo di aver verificato personalmente le procedure e confermando la regolarità dello svolgimento del test;
si precisa che presso l'università degli studi di Bari anche lo scorso anno, in data 8 aprile 2014, si è verificata una grave violazione del materiale ministeriale oggetto della prova di ammissione per la facoltà di medicina e odontoiatria, successivamente comprovata dalle indagini condotte dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e già oggetto dell'interrogazione a risposta scritta n. 4-04645 –:
se sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa;
se intenda verificare la veridicità dei fatti esposti in premessa, ovvero intenda intervenire nel rispetto delle sue competenze qualora tali irregolarità venissero confermate da accertamenti ministeriali;
quali iniziative di competenza intenda assumere al fine di impedire che tali violazioni possano verificarsi nel corso delle prove di ammissione ai corsi di laurea a ciclo unico ad accesso programmato a livello nazionale per gli anni successivi. (4-10408)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

accesso all'istruzione

prodotto farmaceutico

universita'