ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09816

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 541 del 15/07/2021
Firmatari
Primo firmatario: GRIPPA CARMELA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 15/07/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BARBUTO ELISABETTA MARIA MOVIMENTO 5 STELLE 15/07/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO delegato in data 15/07/2021
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-09816
presentato da
GRIPPA Carmela
testo di
Giovedì 15 luglio 2021, seduta n. 541

   GRIPPA e BARBUTO. — Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. — Per sapere – premesso che:

   la Fibra ottica è e sarà sempre più protagonista nella connettività del futuro, perché permette ad aziende e alle famiglie di poter navigare in modo più veloce e sicuro, per lo svolgimento del lavoro anche in modalità smart working, così come è stato necessario per migliaia di lavoratori durante la fase più acuta della pandemia da Sars-Cov-2;

   anche in provincia di Chieti i residenti possono avere questa opportunità ma con dei distinguo. Infatti, consultando la mappa messa a disposizione dalla società Open Fiber, in quanto aggiudicataria dei bandi Infratel, è possibile visualizzare lo stato di avanzamento dei cantieri sia per la tecnologia Ftth che Fwa per ogni singolo comune presente nelle Aree Bianche;

   risulta all'interrogante che, diversamente da quanto previsto per il comune di Villa Santa Maria dove, fatta eccezione per gli enti pubblici, la rete internet sarebbe stata cablata da fibra ottica fino agli armadietti dislocati sul tutto il territorio comunale, altri comuni come (senza fare del campanilismo), Montelapiano, Fallo, Pietraferrazzana, Civitaluparella, Borrello, Colledimezzo, Quadri, Lanciano, Vasto, Casoli, Guardiagrele e altri comuni viciniori, usufruiscono della tecnologia FTTH Fiber To The Home (fibra ottica fino in casa, accesso in «fibra»);

   ciò competerebbe dei disagi come quelli relativi per esempio alla richiesta avere disponibile la fibra fin dentro casa. Il residente non avrebbe la possibilità di navigare ad 1 giga ma al max 200 mb perché, dall'armadietto all'abitazione, la rete non sarebbe costituita da fibra ottica quanto da un cavo di rame che rallenterebbe irrimediabilmente la trasmissione dati;

   l'intervento Banda ultralarga realizzato nel comune di Villa Santa Maria, si inquadrerebbe nell'ambito del «Piano Strategico Banda Ultralarga» — Regime di Aiuto SA n. 34199/2012 — definito dal Ministero dello sviluppo economico e approvato dalla Commissione europea con Decisione il 18 dicembre 2012. Il piano definisce gli obiettivi, le modalità di attuazione degli interventi, gli aspetti tecnici, i requisiti minimi di copertura, le aree candidate all'intervento, il valore complessivo per la costruzione dell'infrastruttura passiva abilitante l'offerta di servizi a banda ultralarga;

   nel luglio 2016, il piano tecnico è stato revisionato, a seguito della pubblicazione da parte del Governo della «Strategia Banda Ultra Larga», allo scopo di adeguarlo alle direttive in esso indicate, ossia suddividere i comuni in cluster e precisamente in Cluster C (nei quali l'intervento sarebbe stato realizzato, ove le risorse fossero state disponibili, in tecnologia Ftth — sino all'abitazione) e Cluster D (dove l'intervento sarebbe stato realizzato in modalità Fttc — al cabinet);

   il comune di Villa Santa Maria è stato classificato nel cluster D, avendo circa 1.300 unità immobiliari. Gli altri tre comuni, pur essendo classificati nel cluster D (in quanto piccoli comuni), sono stati inseriti nel piano di intervento del Piano Bul - modello a concessione, in quanto il Concessionario, in fase di offerta, si sarebbe dichiarato disponibile a collegare questi comuni, con architettura Fttb/h, come soluzione migliorativa, in aggiunta ai comuni del cluster C;

   risulta all'interrogante che nel comune di Villa Santa Maria, durante la pandemia, si sono registrate diverse criticità legate alla scarsa efficienza della rete internet sia per quanto riguarda le famiglie, che aziende che, con tali limiti, sono state impossibilitate e non riescono ad inviare grossi quantitativi di dati tramite i loro server –:

   se i Ministri interrogati siano a conoscenza di quanto esposto in premessa e se siano informati sui criteri secondo i quali non siano stati valutati positivamente interventi contenenti una soluzione migliorativa anche nel comune sopracitato;

   se non intendano adottare iniziative, per quanto di competenza, al fine di valutare la possibilità di rivedere l'architettura della rete internet nel territorio in questione, evitando di fatto l'isolamento digitale di cittadini residenti e delle aziende locali che agisse in contraddizione con la campagna e i lavori tutt'ora in atto, al fine di raggiungere una maggiore connettività su tutto il territorio nazionale.
(4-09816)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

comune

materiale per le telecomunicazioni

Internet