ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09815

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 541 del 15/07/2021
Firmatari
Primo firmatario: MELONI GIORGIA
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 15/07/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE delegato in data 15/07/2021
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-09815
presentato da
MELONI Giorgia
testo di
Giovedì 15 luglio 2021, seduta n. 541

   MELONI. — Al Ministro dell'istruzione. — Per sapere – premesso che:

   gli ultimi dati ISTAT disponibili, riferiti all'anno 2019, mostrano che in Italia la percentuale di giovani che abbandonano precocemente i percorsi di istruzione e formazione è pari al 13,5 per cento, un tasso ben al di sopra di quello della media degli Stati dell'Unione europea, attestato al 10,2 per cento;

   dalla Relazione di monitoraggio del settore dell'istruzione e della formazione 2020 della Commissione europea emerge, inoltre, che un terzo (32,5 per cento) dei giovani che in Italia abbandonano precocemente gli studi e la formazione (18-24 anni) sono nati all'estero;

   dai dati ufficiali forniti dal Ministero dell'istruzione nel Rapporto dispersione scolastica nell'anno scolastico 2016-17 e nel passaggio all'anno scolastico 2017-18, pubblicato nel 2019, l'abbandono degli studi è particolarmente frequente tra gli studenti nati all'estero in Stati come L'Egitto, il Pakistan, il Bangladesh, il Senegal e la Costa d'Avorio, tutti a maggioranza musulmana;

   sul punto, una ricerca effettuata nel 2017 dall'Associazione Acmid – Donna Onlus, che tutela i diritti delle donne musulmane in Italia, segnalava che, in Italia, sessanta bambine musulmane su cento sono costrette dai genitori ad abbandonare la scuola dell'obbligo tra la classe quinta elementare e la prima media, un dato estremamente preoccupante che tra il 2016 e il 2017 era triplicato;

   l'abbandono scolastico da parte delle bambine di fede islamica è un problema diffuso su tutto il territorio nazionale ed è una condizione in cui versano migliaia di minori in Italia, mentre colpisce in misura decisamente inferiore i coetanei maschi;

   l'emergenza pandemica e la necessità di ricorrere alla didattica a distanza notoriamente hanno causato disagio alla popolazione scolastica e soprattutto alle fasce sociali più fragili, causando, nel 2020, il mancato ritorno a scuola di duecentomila studenti;

   anche l'anno scolastico 2020-2021 ha visto alternarsi numerosi periodi di didattica a distanza e, dunque, verosimilmente si realizzerà il medesimo trend di abbandono, soprattutto nelle fasce più fragili;

   considerato il dato storico rispetto all'abbandono scolastico e le criticità rilevate, si può ritenere che la didattica a distanza abbia penalizzato fortemente anche le bambine di fede islamica, e appare verosimile che il loro tasso di abbandono scolastico possa andare incontro ad un incremento;

   i giovani che lasciano gli studi precocemente sono destinati a diventare Neet (Not in employment, education and training), termine con il quale si indicano gli individui con un'età compresa tra i 15 ed i 29 anni che non studiano e non lavorano;

   il diritto all'istruzione è un diritto fondamentale anche per il pieno sviluppo della personalità, e la tutela dell'infanzia e la garanzia che tutti i minori possano godere in pienezza dei propri diritti deve essere il faro di uno Stato di diritto –:

   se il Governo intenda effettuare una verifica rispetto agli ultimi dati relativi all'abbandono scolastico da parte delle bambine di fede islamica; e se non intenda porre in essere iniziative mirate anche di sensibilizzazione nei confronti della comunità islamica in Italia al fine di circoscriverne l'entità;

   se e quali iniziative intenda assumere per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei percorsi di studio e formazione, garantendo a tutti i giovani il diritto all'istruzione.
(4-09815)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

abbandono scolastico

condizione della donna

diritti della donna