ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09295

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 510 del 18/05/2021
Firmatari
Primo firmatario: BALDINO VITTORIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 18/05/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SALUTE delegato in data 18/05/2021
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-09295
presentato da
BALDINO Vittoria
testo di
Martedì 18 maggio 2021, seduta n. 510

   BALDINO. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:

   con disposizione del 12 aprile 2021 n. prot. 47932, a causa dell'aumento esponenziale di casi di infezione da COVID-19 registrati all'interno del distretto sanitario Jonio Sud dell'azienda ospedaliera provinciale di Cosenza, il reparto di terapia intensiva del plesso ospedaliero Giannettasio di Rossano è stato convertito in rianimazione COVID-19 dedicato;

   attualmente, l'ospedale spoke di Corigliano Rossano conta all'attivo un numero di anestesisti-rianimatori pari a 7, (compreso il direttore di reparto facente funzione), considerato esiguo in ragione dell'elevata intensità di cure richieste dai pazienti Covid a cui si aggiungono gli eventuali interventi per pazienti affetti da altre patologie;

   tale carenza ha determinato, un'articolazione dei turni tale per cui, talvolta, l'unico medico anestesista di turno deve attendere il collega reperibile per potersi recare a prestare assistenza ai pazienti ricoverati in reparti diversi, con evidente pregiudizio per la salute dei pazienti richiedenti assistenza;

   le suddette criticità sono state sollevate in diverse occasioni dai dirigenti medici;

   con nota del 14 maggio 2021 il direttore dell'unità operativa complessa direzione medica di presidio ospedaliero, dell'ospedale spoke di Corigliano Rossano, ha comunicato al responsabile della centrale operativa 118, ai direttori delle unità operative e ai dirigenti medici del Pronto soccorso, la sospensione dei ricoveri in terapia intensiva «in ragione della contemporanea assenza per malattia di Dirigenti Medici che si aggiunge alla già grave carenza di Anestesisti»;

   la notizia è stata diramata da numerosi organi di stampa locali, tra cui L'EcodelloJonio.it, l'edizione online del Corriere della Calabria e la Gazzetta del Sud, cui l'edizione cartacea del 16 maggio 2021, ha dedicato un articolo;

   la sospensione di attività del reparto di rianimazione e un fatto grave, considerato che risulta tuttora in attivo il numero dei pazienti ricoverati nei reparto Covid i quali, in caso di necessità, dovrebbero essere trasferiti in altri reparti della provincia o addirittura in altre regioni, con tutte le conseguenze e i rischi che i ritardi potrebbero comportare;

   la carenza dei medici rianimatori-anestesisti potrebbe porre a rischio anche l'assistenza dei pazienti ordinari; la perdita del numero dei posti in terapia intensiva e sub-intensiva Covid al servizio sanitario calabrese potrebbe alterare il livello della disponibilità delle cure, considerato uno dei parametri di riferimento per classificare il livello di rischio dell'intera regione e quindi per determinarne lo stato di allentamento delle misure: restrittive –:

   se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative, per quanti di competenza, intenda adottare per favorire il ripristino di una normale operatività del reparto di rianimazione COVID-19 dell'ospedale spoke di Corigliano Rossano, comunque idonee a contrastare la carenza – quasi cronica – dei rianimatori, anche per rispondere alla ordinaria richiesta di assistenza ospedaliera.
(4-09295)