ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08364

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 462 del 24/02/2021
Firmatari
Primo firmatario: VITIELLO CATELLO
Gruppo: ITALIA VIVA
Data firma: 24/02/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE delegato in data 24/02/2021
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-08364
presentato da
VITIELLO Catello
testo di
Mercoledì 24 febbraio 2021, seduta n. 462

   VITIELLO. — Al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:

   è fondamentale, nell'adozione di politiche tese alla ripresa economica e di rilancio successive alla crisi pandemica, affrontare con coraggio, determinazione ed efficacia il tema dell'evasione fiscale;

   al fine di favorire l'emersione dell'evasione e dei capitali sommersi e di contribuire a limitare il diffondersi della pandemia è necessario incentivare i pagamenti con moneta elettronica;

   numerosi sono stati i provvedimenti del Governo su questo tema, non ultimo quello sul cashback sperimentale nel periodo natalizio e per i periodi semestrali successivi;

   nell'ordine del giorno 9/2790-bis/228 a prima firma Vitiello, accolto dal Governo, nel corso dell'esame e approvazione della legge di bilancio per il 2021, si è chiesto di valutare l'opportunità di rendere facoltativo l'obbligo di pagamento elettronico avente ad oggetto beni e servizi di pubblica utilità erogati dagli esercenti remunerati ad aggio e/o margine fisso, in modo che sia chiaro agli utenti che, per tali prodotti e servizi, non sussista la possibilità di partecipazione alla lotteria degli scontrini, con trasmissione telematica dei corrispettivi in quanto esclusi dalla relativa disciplina di cui al decreto legislativo n. 127 del 2015 e per analogia esclusi dal programma cashback, lasciando salva la possibilità di accettare o meno la moneta elettronica per i suddetti acquisti di beni e servizi non soggetti a corrispettivi, normalmente contraddistinti da ricavi ad aggio o margine fisso –:

   quali iniziative il Ministro interrogato intenda intraprendere per permettere all'esercente di valutare, sulla base delle convenzioni in essere con l'istituto di credito o di pagamento di cui si avvale, se i costi di transazione siano compatibili con i margini riconosciuti su tali beni e servizi senza essere costretto a lavorare in perdita.
(4-08364)