ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08289

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 458 del 17/02/2021
Firmatari
Primo firmatario: BIGNAMI GALEAZZO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 04/02/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Attuale delegato a rispondere: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI delegato in data 04/02/2021
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-08289
presentato da
BIGNAMI Galeazzo
testo di
Mercoledì 17 febbraio 2021, seduta n. 458

   BIGNAMI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della giustizia, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:

   nel 2004 è stato istituito il Giorno del ricordo, al fine di ricordare l'eccidio degli esuli fiumani e dalmati avvenuto nelle ultime fasi del secondo conflitto mondiale e nel periodo immediatamente successivo;

   la data prescelta per celebrare il giorno del ricordo è il 10 febbraio: in tale data nel 1947 vennero firmati gli accordi di Parigi mediante i quali le province di Pola, Zara, Fiume e parte di quelle di Trieste e di Gorizia venivano attribuite alla Jugoslavia. Conseguentemente, migliaia di italiani furono costretti ad abbandonare luoghi che abitavano da generazioni;

   le foibe rappresentano nella memoria storica ed identitaria della nostra Nazione una terribile tragedia: il numero degli italiani infoibati e massacrati dalle milizie titine ammonterebbe a ventimila. Almeno duecentocinquantamila gli italiani che furono costretti ad abbandonare le loro case;

   il 13 luglio 2020 il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha concesso al professore e scrittore Boris Pahor l'onorificenza di Cavalier di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana;

   l'onorificenza in questione costituisce l'ordine più alto della Repubblica italiana ed è stata istituita con la legge n. 178 del 3 marzo 1951, ideata con lo scopo di: ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia e dell'impegno di pubbliche cariche e di attività svolte a livello sociale, filantropico e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militare;

   tuttavia, successivamente, nel luglio del 2020, Boris Pahor, ha dichiarato: «che le foibe sono tutte una balla» ed in seguito: «Non mi capacito come sia possibile che anche massime cariche dello Stato colte e intelligenti possano dire che gli Jugoslavi, ossia gli sloveni di sinistra, avrebbero sistematicamente mandato gente alle foibe, non è accettabile» (https://www.secoloditalia.it);

   quanto dichiarato da Boris Pahor, costituisce una grave offesa nei confronti di tutti gli italiani vittime del dramma delle foibe e delle loro famiglie, oltre a costituire una visione negazionista e riduttiva che offende la memoria storica di una grave tragedia che, per troppi anni, non ha avuto la degna attenzione sul piano politico e storico –:

   se si intendano adottare iniziative di competenza volte a proporre la revoca dell'onorificenza concessa a Boris Pahor, considerate le dichiarazioni di stampo negazionista da lui rilasciate;

   se si intendano adottare iniziative normative volte a sanzionare le forme di negazionismo intorno al dramma delle foibe.
(4-08289)