ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08274

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 458 del 17/02/2021
Firmatari
Primo firmatario: FICARA PAOLO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 17/02/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE delegato in data 17/02/2021
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-08274
presentato da
FICARA Paolo
testo di
Mercoledì 17 febbraio 2021, seduta n. 458

   FICARA. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:

   dal quotidiano on line «siracusanews.it» del 5 febbraio 2021 si apprende che una perdita di benzina semiraffinata da un serbatoio Lukoil avrebbe intaccato la falda in corrispondenza del parco serbatoi SG10 all'interno degli impianti nord della raffineria di Isab-Lukoil. Dallo stesso articolo 1 emerge che l'evento in questione, riconducibile all'ottobre 2020, sarebbe stato segnalato agli organi competenti soltanto a gennaio 2021;

   è sempre dello stesso giorno l'episodio relativo ad uno sversamento di idrocarburi nel porto di Augusta. Il fatto, così come riportato dal quotidiano on line «BlogSicilia.it», si sarebbe verificato durante le operazioni di discarica da una motocisterna ad una società terminalista industriale;

   l'8 febbraio 2021 il sito «siracusanews.it» ha riportato la notizia di una vistosa presenza di quelli che, a prima vista, potrebbero sembrare idrocarburi in un tratto del fiume Mulinello, poco distante dall'ingresso del porto commerciale e nei pressi delle omonime saline che costeggiano lo scalo megarese. Dalle foto postate sulla pagina Facebook del Comitato Stop Veleni emerge la diffusa presenza di grosse macchie oleose che galleggiano sulla superficie del fiume Mulinello che fanno sorgere il dubbio allo stesso Comitato che vi possa essere una possibile connessione con lo sversamento di gasolio avvenuto nel porto di Augusta nei giorni precedenti;

   è del 6 febbraio 2021 la notizia che alcuni residenti del quartiere «Pizzuta» a Siracusa avrebbero riscontrato la fuoriuscita dai rubinetti di un forte odore di benzina;

   nel novembre 2020 il sottoscritto ha presentato interrogazione a risposta in Commissione (n. 5-00569) a mezzo della quale, nel segnalare un'anomala moria di pesci e granchi nel tratto di mare antistante Augusta e Priolo Gargallo, si esortava il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ad avviare le necessarie attività di verifica e vigilanza sollecitando, altresì, un tempestivo intervento per la salvaguardia del tratto del suddetto tratto di costa;

   si apprende, inoltre, che nel primo pomeriggio del 12 febbraio 2021 un guasto all'impianto etilene di Versalis s.p.a. nella zona industriale siracusana, ha prodotto fiamme e fumosità da uno dei camini destando allarme nella popolazione locale;

   i sempre più frequenti episodi di inquinamento atmosferico e del tratto di mare antistante la zona industriale del siracusano, oltre al rischio, sempre maggiore, di una contaminazione della falda acquifera, alla luce della vetustà di un gran numero di serbatoi per lo stoccaggio di idrocarburi, destano non poca preoccupazione nella cittadinanza del comprensorio industriale –:

   se non ritengano necessario, per quanto di competenza, accertare le conseguenze sul territorio degli eventi sopra descritti, verificare il rispetto da parte delle aziende coinvolte delle procedure di comunicazione previste dal codice dell'ambiente e quali iniziative di competenza intendano intraprendere per la salvaguardia del tratto di costa e delle falde acquifere ricadenti nei comuni della zona industriale siracusana.
(4-08274)