ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08232

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 458 del 17/02/2021
Firmatari
Primo firmatario: RIXI EDOARDO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 16/02/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MACCANTI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 16/02/2021
CAPITANIO MASSIMILIANO LEGA - SALVINI PREMIER 16/02/2021
DONINA GIUSEPPE CESARE LEGA - SALVINI PREMIER 16/02/2021
FURGIUELE DOMENICO LEGA - SALVINI PREMIER 16/02/2021
GIACOMETTI ANTONIETTA LEGA - SALVINI PREMIER 16/02/2021
MORELLI ALESSANDRO LEGA - SALVINI PREMIER 16/02/2021
TOMBOLATO GIOVANNI BATTISTA LEGA - SALVINI PREMIER 16/02/2021
ZANELLA FEDERICA LEGA - SALVINI PREMIER 16/02/2021
ZORDAN ADOLFO LEGA - SALVINI PREMIER 16/02/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 16/02/2021
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-08232
presentato da
RIXI Edoardo
testo di
Mercoledì 17 febbraio 2021, seduta n. 458

   RIXI, MACCANTI, CAPITANIO, DONINA, FURGIUELE, GIACOMETTI, MORELLI, TOMBOLATO, ZANELLA e ZORDAN. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

   l'articolo 1, comma 102, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, ha introdotto la possibilità di autorizzare la sperimentazione della circolazione su strada di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali monopattini, demandando la definizione delle modalità attuative e operative di tale sperimentazione ad un apposito decreto ministeriale;

   il 4 giugno 2019 il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha firmato il decreto ministeriale sulla micromobilità elettrica, in attuazione della citata disposizione legislativa; con il medesimo decreto sono state indicate le disposizioni del codice della strada (articoli 182 – circolazione dei velocipedi – e 190 – comportamento dei pedoni) applicabili in caso di violazione da parte degli utilizzatori dei veicoli sopra richiamati delle norme di comportamento da tenere nell'ambito della sperimentazione, anche in considerazione del fatto che il decreto non si applica ai veicoli della categoria L1 e ai veicoli a motore leggero a due ruote come classificati ai sensi del regolamento europeo (UE) 168/2013;

   l'articolo 1, comma 75, della legge 30 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), ha disposto l'equiparazione ai velocipedi dei «monopattini a propulsione prevalentemente elettrica non dotati di posti a sedere, aventi motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,50 KW, rispondenti agli altri requisiti tecnici e costruttivi indicati nel decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019»;

   il decreto-legge del 19 maggio 2020, n. 34 (cosiddetto «decreto rilancio»), ha stanziato 120 milioni di euro per la mobilità sostenibile (successivamente incrementati a 215 milioni), destinati all'erogazione del cosiddetto «bonus mobilità», cioè il voucher o il rimborso per l'acquisto di biciclette o monopattini elettrici;

   il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (cosiddetto «decreto semplificazioni»), ha introdotto diverse modifiche al codice della strada (ad esempio la possibilità di circolare contromano), volte a facilitare la circolazione dei mezzi, come biciclette e monopattini, a scapito però della sicurezza stradale;

   alla luce delle modifiche normative e dei benefìci introdotti, in molte città italiane sono aumentati sia il numero di tali mezzi che le postazioni per il noleggio di monopattini senza mettere nelle piene condizioni la polizia locale e le forze di polizia di verbalizzare e sanzionare le infrazioni degli utilizzatori dei monopattini, troppo spesso privi di dispositivi di riconoscimento dell'utilizzatore;

   da notizie di stampa si apprende che il numero di incidenti e infrazioni che vede coinvolti gli utilizzatori dei monopattini è in costante crescita; da ultimo, a Genova, in un solo giorno (8 febbraio 2021) si sono verificati due incidenti gravissimi – di cui uno mortale – che hanno visto coinvolti utilizzatori di monopattini elettrici; in particolare, una giovane madre è stata travolta da un camion e un 29enne è caduto da solo ed è finito in ospedale con un serio trauma cranico –:

   quali iniziative di competenza intenda intraprendere per definire regole certe e più stringenti per l'utilizzo e la circolazione dei monopattini sulle strade italiane, così da garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
(4-08232)