ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08170

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 458 del 17/02/2021
Firmatari
Primo firmatario: PAROLO UGO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 15/02/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BOLDI ROSSANA LEGA - SALVINI PREMIER 17/02/2021
CAVANDOLI LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 17/02/2021
DE MARTINI GUIDO LEGA - SALVINI PREMIER 17/02/2021
FOSCOLO SARA LEGA - SALVINI PREMIER 17/02/2021
LAZZARINI ARIANNA LEGA - SALVINI PREMIER 17/02/2021
PANIZZUT MASSIMILIANO LEGA - SALVINI PREMIER 17/02/2021
PAOLIN GIUSEPPE LEGA - SALVINI PREMIER 17/02/2021
SUTTO MAURO LEGA - SALVINI PREMIER 17/02/2021
TIRAMANI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 17/02/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI delegato in data 15/02/2021
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-08170
presentato da
PAROLO Ugo
testo di
Mercoledì 17 febbraio 2021, seduta n. 458

   PAROLO, BOLDI, CAVANDOLI, DE MARTINI, FOSCOLO, LAZZARINI, PANIZZUT, PAOLIN, SUTTO e TIRAMANI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:

   il 22 gennaio 2021 il commissario straordinario per l'emergenza COVID-19, dottor Arcuri, ha pubblicato una procedura aperta di massima urgenza per l'affidamento della progettazione di dettaglio, ingegnerizzazione, fornitura in opera, manutenzione, smontaggio e messa a dimora di padiglioni temporanei, cosiddetti «Centri Primula», destinati alla somministrazione dei vaccini anti-COVID-19;

   i padiglioni avranno dimensione di circa 315 metri quadri, con pianta circolare di diametro 20 metri;

   nel disciplinare di gara sono indicati altezze, ambienti (accettazione, sale d'attesa, punti somministrazione e anamnesi, sale post vaccino, back office e altro), esigenze d'impianto elettrico o di sonde per il controllo delle condizioni igrometriche e impianti idrico-sanitari;

   le strutture, secondo il concept Invitalia, sono in gran parte realizzate con tendaggi e pannelli smontabili, con costo circa 1.300 euro al metro quadro più iva e devono essere completate entro 30 giorni dalla contrattualizzazione;

   la scadenza per la partecipazione al bando è fissata per le ore 10:00 del 3 febbraio 2021;

   sono previsti almeno 21 padiglioni, numero che potrà essere aumentato fino a 1.200, senza alcuna specificazione sulle modalità di distribuzione territoriale, e «la presentazione dell'offerta non vincola il commissario alla stipulazione di alcun contratto e ad affidare un numero minimo di padiglioni»;

   vengono assegnati 30 giorni per la messa in posa, richiedendo, altresì, eventuali interventi di riparazione delle strutture entro 30 minuti dalla chiamata;

   il punteggio di aggiudicazione è basato per 70 per cento sulla qualità tecnica e per 30 per cento su quella economica delle offerte;

   sono inserite penali «standard» per lavori, ovvero l'1 per mille al giorno, per mancata consegna nei termini, fino al massimo del 10 per cento per corrispondenti 100 giorni di ritardo, e penale dell'1,5 per cento del valore del contratto per la risoluzione dello stesso;

   viene prevista l'erogazione del 30 per cento dell'importo contrattuale alla stipula prevedendo una garanzia fideiussoria in caso di inadempimento pari al solo 10 per cento dei lavori appaltati;

   la procedura rileva elevate criticità sia di impostazione generale dell'attività vaccinale che tecniche, anche rispetto alla necessaria azione di trasparenza della procedura e, in particolare, si osserva:

    in caso di assenza di particolari intoppi, con contrattualizzazione immediata, i padiglioni dovrebbero essere pronti non prima di marzo, con una campagna vaccinale che, secondo le previsioni dello stesso commissario e del Governo, dovrebbe essere già in fase avanzata;

    rispetto alle caratteristiche tecniche e alla equazione tra dimensioni, costi di realizzazione, numero di abitanti per città e numero effettivo di vaccinazioni, ogni padiglione potrà avere un costo massimo di euro 400.000,00 (+/- 20 per cento) e sarà in grado di effettuare 6 vaccinazioni alla volta per la durata, compresa anamnesi, di 10/15 minuti a seconda dei soggetti. Quindi, ogni padiglione sarà in grado di vaccinare circa 9.000 persone/mese; ossia, per un centro da 50.000 abitanti, considerando il richiamo, il padiglione completerebbe la vaccinazione in circa un anno. Sulla base della conoscenza demografica delle città italiane, ad avviso degli interroganti, si dimostra facilmente l'incoerenza e insufficienza delle previsioni;

    inoltre, al termine della realizzazione dei primi 21 padiglioni previsti dalla gara, con una spesa stimata tra 8 e 9 milioni di euro il paventato aumento della fornitura a 1.200 porterebbe l'operazione a un costo di circa 1,5 miliardi –:

   se siano state prese in considerazione ulteriori ipotesi per l'attuazione della campagna vaccinale, tramite utilizzo di strutture pubbliche esistenti o affitto temporaneo di idonee strutture private, anche in raccordo con le regioni, al fine di evitare costi e rischi inutili e garantire immediata celerità alla campagna di vaccinazione COVID-19;

   se, in considerazione delle criticità programmatorie, tecniche ed economiche, si intenda valutare la revoca della procedura gestita da Invitalia, affinché non si dia corso all'assegnazione del contratto.
(4-08170)