ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07911

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 447 del 04/01/2021
Firmatari
Primo firmatario: DELMASTRO DELLE VEDOVE ANDREA
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 04/01/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE delegato in data 04/01/2021
Stato iter:
17/02/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 17/02/2021
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 17/02/2021

CONCLUSO IL 17/02/2021

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-07911
presentato da
DELMASTRO DELLE VEDOVE Andrea
testo di
Lunedì 4 gennaio 2021, seduta n. 447

   DELMASTRO DELLE VEDOVE. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:

   in questi mesi di pandemia sono state molteplici le difficoltà incontrate dagli italiani all'estero nell'usufruire dei servizi della rete consolare;

   di recente, l'interrogante ha avuto modo di raccogliere le doglianze di una famiglia di italiani all'estero in merito alle difficoltà incontrate per fissare un appuntamento presso le autorità consolari a Brasilia in merito alla richiesta di rinnovo dei passaporti per 6 cittadini italiani;

   la famiglia, dopo un anno di tentativi, ha dovuto ricorrere ad uno studio legale per fissare un appuntamento;

   le difficoltà hanno riguardato il sistema PrenotaOnLine messo a disposizione dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, che permette agli utenti di prenotare tramite internet un appuntamento con l'ufficio consolare di riferimento, per richiedere uno o vari servizi consolari; si tratta di un sistema completamente automatizzato dove l'utente stesso può gestire il proprio account ed i propri appuntamenti;

   gli orari utili per la registrazione telematica della richiesta di appuntamento sono indicati al fuso orario di Roma e generano difficoltà nella scelta delle opzioni disponibili;

   inoltre, gli appuntamenti possono essere fissati per 2 o 4 persone, mettendo in difficoltà le famiglie più numerose –:

   se il Governo intenda semplificare le modalità di prenotazione dei servizi consolari per il rinnovo e il rilascio dei passaporti, con particolare riguardo all'indicazione degli orari effettivi in relazione al fuso orario del luogo estero, all'arco temporale di riferimento per la finestra di prenotazione, nonché alle esigenze delle famiglie numerose.
(4-07911)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 17 febbraio 2021
nell'allegato B della seduta n. 458
4-07911
presentata da
DELMASTRO DELLE VEDOVE Andrea

  Risposta. — La Farnesina è costantemente impegnata per rafforzare l'efficacia dei servizi consolari erogati ai connazionali residenti all'estero, anche in un'ottica di progressiva digitalizzazione dei metodi di lavoro. Un esempio è il portale «Prenota Online» che consente di fissare per via telematica un appuntamento. Il sistema è ampiamente utilizzato presso la rete diplomatico-consolare e risulta regolarmente funzionante. È uno strumento non certo obbligatorio ma che offre un canale di comunicazione in più con l'utenza nel rispetto delle politiche di riservatezza dei dati e delle regole di sicurezza cibernetica dell'Amministrazione. Gli orari prenotabili sono programmati autonomamente dalle sedi, nel modo ritenuto più opportuno in base al contesto locale e alle rispettive dotazioni di organico e informatiche. Presso alcune sedi consolari, quale quella di Brasilia, particolarmente soggetta a una crescente domanda di servizi, gli appuntamenti sono purtroppo suscettibili di esaurirsi rapidamente. Le famiglie numerose possono incontrare maggiore difficoltà a trovare più appuntamenti temporalmente ravvicinati per i propri figli minori e hanno comunque sempre la possibilità di concordare direttamente con il Consolato di riferimento un piano di appuntamenti adeguato.
  Il portale è stato negli ultimi due anni innovato e adeguato per contrastare il fenomeno delle cosiddette «agenzie di intermediazione»: nuovi campi di compilazione obbligatoria da parte dell'utente (come l'estremo del documento di identità), sistemi di sicurezza migliorati, meccanismi di criptazione delle
password, obbligo di confermare l'appuntamento entro i tre giorni antecedenti la data fissata, pena il suo annullamento, e riduzione ad un solo «IP» al giorno per la prenotazione degli appuntamenti (le agenzie prenotavano spesso da alcuni specifici IP un gran numero di appuntamenti).
  Il sistema informatico apre alla mezzanotte (ora italiana) la prima data utile per la prenotazione con l'obiettivo di venire incontro alle esigenze dell'utenza, particolarmente numerosa, costituita dagli italiani residenti in America Latina. In questo modo, i connazionali possono trovare il primo appuntamento disponibile accedendo al portale in orario diurno. All'utente è data poi la possibilità di prenotare l'appuntamento allo sportello consolare per fasce orarie, indicate al fuso locale. Il «Prenota
Online» consente inoltre alla sede consolare di decidere l'impostazione relativa al numero di utenti che possono associarsi ad un unico appuntamento. Ciò compatibilmente con le proprie modalità organizzative e con l'obiettivo di favorire le famiglie numerose, e allo stesso tempo, scoraggiare l'affluenza presso gli uffici, di utenti privi di legami con la persona che prenota l'appuntamento. Con le prossime innovazioni al portale verrà valutata la possibilità che sia il singolo ufficio consolare a decidere l'orario giornaliero di apertura della prima data utile per la prenotazione degli appuntamenti.
  La richiesta di informazioni dettagliate sul richiedente al momento della registrazione dell'appuntamento, se da un lato può talvolta costituire un appesantimento della procedura di prenotazione, dall'altro, risponde a esigenze di sicurezza e appare pertanto opportuna. Il sistema fornisce inoltre utili elementi informativi sia per l'ambasciata o il consolato, che possono trarne vantaggio in sede di istruzione della pratica, sia per l'utente al momento di recarsi all'ufficio consolare.
  Al termine del collaudo in corso nei primi mesi dell'anno, una nuova versione di «Prenota
Online» sarà adottata per fare uso di sistemi di autenticazione che incrementano la sicurezza degli accessi (utilizzo dell'OTP tramite SMS o e-mail), nuovo sistema di gestione delle code e delle liste d'attesa, (comunicazione all'utente non appena si liberano appuntamenti), e nuova interfaccia grafica più moderna e fruibile.
Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale: Ricardo Antonio Merlo.