ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07677

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 370 del 26/01/2015
Firmatari
Primo firmatario: NASTRI GAETANO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE
Data firma: 26/01/2015


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA DIFESA
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA DIFESA delegato in data 26/01/2015
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-07677
presentato da
NASTRI Gaetano
testo di
Lunedì 26 gennaio 2015, seduta n. 370

   NASTRI. — Al Ministro della difesa, al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che:
   secondo quanto riporta il quotidiano Il Corriere della sera, in un articolo pubblicato il 25 gennaio 2015, nel corso dei lavori parlamentari svolti in Commissione difesa della Camera dei deputati, la scorsa settimana è stato accertato che quasi un terzo del costo per il rinnovo della flotta della Marina militare, sarebbe servito a coprire gli interessi sui mutui per finanziare le spese per gli armamenti: 1,6 miliardi di euro sul costo complessivo di 5,4 miliardi di euro, pari al 29,7 per cento, ovvero lo 0,1 per cento del prodotto interno lordo;
   il medesimo articolo, in particolare, evidenzia che la decisione di ricorrere all'accensione del mutuo per l'acquisto di sei pattugliatori e una nave d'altura dalla Fincantieri, società azienda pubblica italiana attualmente controllata da Fintecna spa, sia avvenuta nonostante le risorse finanziarie siano nella disponibilità in quanto già iscritte a bilancio;
   le motivazioni per le quali si siano intraprese tali scelte, a giudizio dell'interrogante, non sembrano essere sufficientemente spiegate dall'articolo di stampa in precedenza richiamato, in considerazione del fatto che, al suo interno, si riportano una serie di avvenimenti e osservazioni che richiamano sia il ruolo svolto dalle società di lobby connesse alle spese militari, sia la sovrapposizione di acquisti per apparecchiature militari, sia l'organigramma del personale all'interno del Ministero interrogato, che sembrerebbe peraltro non seguire adeguati criteri di razionalizzazione –:
   se intenda chiarire quali siano i motivi per i quali sia stato deciso l'acquisto di navi da guerra con gli interessi al 30 per cento, attraverso l'accensione di un mutuo, nonostante le risorse finanziarie siano già previste nei fondi a disposizione per le spese militari;
   se intenda confermare quanto riporta l'articolo del quotidiano citato, secondo cui le spese per la difesa sono superiori di 3,2 miliardi di euro al benchmark, ovvero il punto di riferimento ideale europeo, come riportato all'interno del rapporto predisposto da commissario per la spending review Cottarelli. (4-07677)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

spese di difesa

nave

forze navali