ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06801

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 396 del 10/09/2020
Firmatari
Primo firmatario: COVOLO SILVIA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 10/09/2020


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10/09/2020
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10/09/2020
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LO SPORT delegato in data 15/09/2020
Stato iter:
26/01/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 26/01/2021
SPADAFORA VINCENZO MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (POLITICHE GIOVANILI E SPORT)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 26/01/2021

CONCLUSO IL 26/01/2021

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-06801
presentato da
COVOLO Silvia
testo di
Giovedì 10 settembre 2020, seduta n. 396

   COVOLO. — Al Presidente del Consiglio dei ministri. — Per sapere – premesso che:

   si sono concluse le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra ma non sono ancora iniziati i lavori di ristrutturazione dei sacrari militari gestiti, anzi, che avrebbe dovuto gestire la struttura di missione per anniversari di interesse nazionale istituita presso la Presidenza del Consiglio;

   l'interrogante ricorda che con la legge di bilancio 2015, la regione Veneto ha trasferito cospicue risorse proprio a questa struttura per celebrare gli anniversari di interesse nazionale;

   tuttavia, ad oggi non si ha notizia alcuna circa l'inizio dei lavori di ristrutturazione;

   tale incomprensibile ritardo, da un lato, impone una doverosa riflessione sull'importanza dei sacrari militari, quali luoghi di preghiera e di memoria, dall'altro porta a considerare il fatto che è giunto il momento di chiedere la restituzione di quanto stanziato dalla regione Veneto nella legge di bilancio 2015 per la struttura di missione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri –:

   quali iniziative di competenza il Governo intenda adottare al fine di giungere in tempi rapidi alla continuazione e all'ultimazione dei lavori di ristrutturazione dei sacrari militari, ove necessario prevedendo un commissario ad acta.
(4-06801)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Martedì 26 gennaio 2021
nell'allegato B della seduta n. 457
4-06801
presentata da
COVOLO Silvia

  Risposta. — Con riferimento all'interrogazione in esame, rappresento quanto segue.
  La competente struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei ministri e la regione Veneto hanno sottoscritto, ai sensi dell'articolo 15 della legge n. 241 del 1990, un accordo avente ad oggetto la realizzazione del programma «I luoghi della memoria – regione Veneto» nell'ambito del quale sono ricompresi i sacrari militari di Cima Grappa, di Asiago, del Montello e il tempio ossario di Bassano del Grappa.
  In attuazione del suddetto accordo, la predetta struttura di missione, in qualità di stazione appaltante, ha avviato le attività necessarie all'esecuzione dei lavori di restauro, procedendo all'acquisizione dei dati conoscitivi (inerenti allo stato di conservazione dei monumenti), dimensionali e tecnici (alla progettazione degli interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione). Tutti i suddetti elementi non erano altrimenti disponibili se non attraverso l'indizione di specifiche procedure di affidamento prescritte dal codice dei contratti pubblici.
  Ulteriori distinte procedure sono state pubblicate per il servizio di verifica della progettazione, obbligatorio, ai sensi di legge.
  Per le attività di seguito analiticamente descritte, finalizzate agli interventi oggetto dell'Accordo tra la Regione Veneto e la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale, risulta ad oggi impegnata la sommò complessiva di 1.291.673,60 euro, mentre 375.900,00 euro sono in corso di esecuzione, per un totale generale di 1.667.573,60 euro.
  Nel dettaglio, lo stato di situazione dei singoli interventi è il seguente.

Sacrario di Cima Grappa

  Si è proceduto all'affidamento del servizio di progettazione (preliminare e definitiva) e dell'allestimento multimediale, della direzione dei lavori, del coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e della certificazione antincendio. La conferenza dei servizi ha espresso parere favorevole sul progetto definitivo di restauro di cui al verbale del 15 agosto 2020; è in corso di perfezionamento il verbale di «raggiunta intesa» cui seguirà l'approvazione del progetto definitivo e la successiva gara di appalto (stima dei lavori per un importo pari a circa 6.900.000.00 euro). Si è proceduto infine con l'affidamento del servizio dell'attività di verifica della progettazione a un organismo certificato ai sensi di legge.

Demolizione della ex base NATO, degli edifici annessi e del traliccio metallico

  L'intervento è ricompreso nel primo lotto funzionale del restauro del Sacrario militare di Cima Grappa. Per la demolizione, la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale collabora con il Ministero della difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, con cui è in fase di rideterminazione l'accordo che prevede un impegno economico di circa 350.000.00 euro, in esito dell'adeguamento del progetto alle nuove misure di tutela per la recente pandemia da Sars-Cov-2.

Sacrario militare di Asiago

  Si è proceduto all'affidamento del servizio di progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva) e dell'allestimento multimediale, della direzione dei lavori, del coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e della certificazione antincendio.
  Risulta inoltre terminata l'attività di rilievo e di campagna diagnostica di restauro, mentre sono in corso due micro cantieri sperimentali per ,l'individuazione delle migliori modalità di intervento di restauro. In considerazione della necessità, espressa dalla competente soprintendenza e confermata dalle indagini effettuate, di dover svolgere la verifica di vulnerabilità sismica del monumento, si è proceduto in tal senso affidando il servizio all'attuale Rtp aggiudicataria gel servizio. Si è proceduto inoltre con l'affidamento del servizio dell'attività di verifica della progettazione a un organismo certificato ai sensi di legge.
  Si è conclusa la procedura su Mepa del servizio di fornitura e posa in opera (montaggio e smontaggio) di ponteggi propedeutici alla verifica di vulnerabilità sismica.

Tempio Ossario di Bassano del Grappa

  Si è proceduto affidamento del servizio di progettazione (preliminare e definitiva) per un importo dei lavori stimato in sede di prima valutazione per complessivi 990.000,00 euro.
  Al fine di acquisire tutti i dati conoscitivi necessari alle successive fasi progettuali, è stato affidato il servizio di diagnostica di restauro (concluso) e quello relativo alla verifica di vulnerabilità sismica (in corso).

Sacrario Militare del Montello

  Le attività non sono state ancora avviate in ragione dei numerosi interventi previsti dal programma generale per le commemorazioni del centenario della prima guerra mondiale, nonché dei tagli lineari subiti, nel corso dei vari esercizi, dalla competente Struttura di missione. Di ciò è stata già data puntuale comunicazione alla regione Veneto.

  Nel ringraziare per l'attenzione, colgo l'occasione per inviare cordiali saluti.
  Per le attività sopra descritte, finalizzate agli interventi oggetto dell'Accordo tra la regione Veneto e la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale, risulta ad oggi impegnata la somma complessiva di 1.291.673,60 euro, mentre 375.900,00 euro sono in corso di esecuzione, per un totale generale di 1.667.573,60 euro.

Il Ministro per le politiche giovanili e lo sport: Vincenzo Spadafora.