ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06800

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 396 del 10/09/2020
Firmatari
Primo firmatario: MOLTENI NICOLA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 10/09/2020


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE delegato in data 10/09/2020
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-06800
presentato da
MOLTENI Nicola
testo di
Giovedì 10 settembre 2020, seduta n. 396

   MOLTENI. — Al Ministro dell'istruzione. — Per sapere – premesso che:

   a pochissimi giorni dall'avvio dell'anno scolastico aleggiano ancora troppi dubbi ed incertezze per una ripresa in sicurezza delle lezioni in presenza e, in particolare, ancora una volta a farne maggiormente le spese sembra essere la formazione professionale, considerata troppo spesso subalterna nel panorama scolastico nazionale;

   gli istituti di istruzione e formazione professionale, infatti, attendono ancora risposte dal Ministero dell'istruzione e dal commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 in merito ai chiarimenti richiesti e di sapere se gli studenti iscritti a tali percorsi di istruzione e formazione professionale saranno esclusi o meno dalla distribuzione di mascherine e gel igienizzanti;

   tale indecoroso silenzio ha portato l'Enaip, l'Ente nazionale di istruzione professionale, a provvedere a proprie spese all'acquisto di visiere protettive da distribuire ai ragazzi, considerato che l'acquisto di mascherine chirurgiche ogni giorno rappresenterebbe una spesa non per tutti sostenibile;

   a sollevare la questione, denunciandola anche a mezzo stampa (si veda La Provincia 5 settembre 2020), sono state l'assessore regionale lombardo all'istruzione, formazione e lavoro, Melania Rizzoli, e la direttrice di Enaip Cantù, Ilenia Brenna, evidenziando come purtroppo la formazione professionale sia sempre stata vista «come di serie B» nonostante la valenza che ricopre in alcune regioni, come in Lombardia e Veneto;

   deve, invero, ricordarsi il duplice vantaggio che i corsi di formazione professionale rivestono: da un lato, forniscono una risposta adeguata alle esigenze delle aziende e, dall'altro, consentono ai lavoratori di acquisire competenze al passo con le richieste del mercato del lavoro, favorendo l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro –:

   se il Governo non ritenga doveroso fornire tempestivamente un'adeguata risposta agli istituti professionali in merito a quanto esposto in premessa e se e quali ulteriori iniziative di propria competenza intenda adottare a sostegno del valore e dell'importanza dell'istruzione e formazione professionale.
(4-06800)