ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06712

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 391 del 02/09/2020
Firmatari
Primo firmatario: LOLLOBRIGIDA FRANCESCO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 02/09/2020


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA DIGITALIZZAZIONE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA DIGITALIZZAZIONE delegato in data 02/09/2020
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-06712
presentato da
LOLLOBRIGIDA Francesco
testo di
Mercoledì 2 settembre 2020, seduta n. 391

   LOLLOBRIGIDA. — Al Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione. — Per sapere – premesso che:

   il decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 recante «Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa, e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19», ha stabilito gli ambiti di applicazione dell'app Immuni e le varie specifiche relative a privacy e funzionamento;

   Immuni è l'applicazione di contact tracing scelta per contrastare la diffusione del Coronavirus in Italia. L'app, che funziona tramite bluetooth, è stata progettata da Bending Spoons ed è disponibile per il download dal 1° giugno 2020 su iOS e Android, ma – stando ai dati raccolti dall'università di Pavia – a fine luglio tale applicazione era stata scaricata da circa il 12 per cento dei possessori di smartphone (solo 4 milioni e 300 mila download);

   durante un question time di luglio 2020 al Senato, rispondendo a una interrogazione, la Ministra interrogata ha dichiarato che «secondo il Ministero della salute i soggetti positivi in possesso dell'app sono 46, mentre dal 13 luglio al 23 luglio i soggetti allertati grazie a Immuni sono stati 23». Secondo alcune statistiche, per essere davvero efficiente l'app dovrebbe essere scaricata da almeno il 60 per cento della popolazione, pari a circa 36 milioni di italiani;

   è attualmente in pianificazione sulle reti Rai, ed è visibile anche su internet e sui social, lo spot che mira a incoraggiare lo scaricamento e l'utilizzo di Immuni. L'app da agosto 2020 si è dotata anche di una pagina su Facebook, Twitter e Instagram. Si sta operando, quindi, un grande sforzo di promozione del download dell'app che dovrebbe portare a una sua maggiore diffusione: dei risultati di queste compagnie, però, non si ha notizia;

   a luglio 2020, inoltre, i media hanno annunciato l'ingresso nel capitale di Bending Spoons di altre realtà imprenditoriali: H14, Nuo Capital, e StarTip (veicolo di Tamburi Investments Partners S.p.a.). Tutti insieme, complessivamente, hanno acquistato il 5,7 per cento della società. Si sa, inoltre, che Bending Spoons sarà affiancata anche dal Centro medico Santagostino, da Jakala e dal fondo Ardian, Mediobanca e imprenditori come Renzo Rosso, Paolo Marzotto e Giuliana Benetton –:

   se non ritenga di dover offrire periodicamente ai cittadini informazioni sullo sviluppo e la diffusione dell'app, sui costi reali del suo funzionamento e della pubblicità massiccia messa in campo per promuoverla; e se non ritenga, inoltre, di monitorare gli sviluppi interni della società che la gestisce per evitare che si creino palesi situazioni di trust e conflitto di interesse.
(4-06712)