ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04870

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 314 del 03/03/2020
Firmatari
Primo firmatario: NEVI RAFFAELE
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 03/03/2020
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PITTALIS PIETRO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 03/03/2020


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA delegato in data 03/03/2020
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-04870
presentato da
NEVI Raffaele
testo di
Martedì 3 marzo 2020, seduta n. 314

   NEVI e PITTALIS. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:

   attualmente, gli uffici giudiziari della città di Terni sono dislocati in due diversi edifici: quello destinato a sede del tribunale, recentemente ristrutturato, non presenta particolari criticità, mentre quello sede della procura della Repubblica risulta palesemente inadeguato, sotto molteplici profili, a garantire un'adeguata funzionalità degli uffici;

   la sede della procura, invero, oltre a richiedere numerosi e costosi interventi di manutenzione, per la sua vetustà, implica ulteriori oneri per essere detenuta in forza di un contratto di locazione con l'Ater, verso la corresponsione di un canone annuo superiore ai 200 mila euro, tra locali per uso uffici e garage;

   nel maggio 2019, il comune di Terni, in conseguenza del venir meno di ostacoli amministrativi, ha reiterato il proprio interesse alla realizzazione di una «cittadella giudiziaria», tramite la costruzione di un nuovo edificio da destinare agli uffici della procura in adiacenza all'attuale sede del tribunale;

   invero, già dal 2014, la società Immobiliare Corso del Popolo s.p.a. aveva iniziato a realizzare, nell'ambito di una complessa opera di bonifica di terreni di proprietà comunale limitrofi al tribunale di Terni, anche un nuovo edificio da destinare agli uffici della procura. Detto progetto non è stato portato a termine per problematiche di natura burocratico-amministrativa, oggi superate, come si evince dalla menzionata manifestazione d'interesse dell'amministrazione comunale ternana;

   tra l'altro, l'interruzione di tali opere ha lasciato, proprio a fianco della sede del tribunale, lo scavo che era stato predisposto per le fondamenta dell'edificio, vale a dire una enorme fossa, con materiali di cantiere sparsi, che risulta potenzialmente pericolosa per possibili intromissioni o collocazione di ordigni esplosivi;

   tale situazione, che rischia sia di vanificare le misure di sicurezza predisposte nell'ultimo anno a tutela di tutti gli utenti del servizio giustizia – metal detector e potenziamento del servizio di vigilanza dell'edificio –, sia di porre a repentaglio l'incolumità di quanti si trovino a passare nelle vie limitrofe, necessita di una rapida soluzione;

   la realizzazione del nuovo edificio risponderebbe al fondamentale principio di economicità dell'azione amministrativa, evitando i costi connessi alla gestione della procura, canone di locazione e continui interventi di manutenzione: invero, l'amministrazione della giustizia potrebbe accollarsi, temporaneamente, un nuovo canone di locazione con l'acquisizione finale di un edificio nuovo, con riscatto dei canoni già corrisposti;

   oltre al citato risparmio di spesa, l'intervento consentirebbe, altresì, una maggiore funzionalità del servizio giustizia, che vede l'attuale condizione assolutamente inadeguata dell'edilizia giudiziaria di Terni, anche in considerazione della soppressione del tribunale di Orvieto e del conseguente accorpamento a quello di Terni di magistrati, personale amministrativo e utenza –:

   se il Governo sia conoscenza di quanto descritto in premessa e, in caso affermativo, quali iniziative di competenza intenda adottare per la tempestiva realizzazione della «cittadella giudiziaria» di Terni, al fine di conseguire un risparmio di risorse pubbliche e garantire, al contempo, la sicurezza e l'efficienza del servizio giustizia.
(4-04870)