ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04868

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 314 del 03/03/2020
Firmatari
Primo firmatario: MAGGIONI MARCO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 03/03/2020
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
LOCATELLI ALESSANDRA LEGA - SALVINI PREMIER 03/03/2020


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • MINISTERO PER LE PARI OPPORTUNITA' E LA FAMIGLIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 03/03/2020
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-04868
presentato da
MAGGIONI Marco
testo di
Martedì 3 marzo 2020, seduta n. 314

   MAGGIONI e LOCATELLI. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro per le pari opportunità e la famiglia. — Per sapere – premesso che:

   l'assistenza sociale in favore dei minori, politica imprescindibile per uno Stato che si prefigge di tutelare i diritti, soprattutto dei più deboli, è una funzione che ricade prevalentemente sugli enti locali di livello comunale;

   i cambiamenti sociali cui si sta assistendo rendono indispensabile un rafforzamento delle politiche di tutela dei minori, a causa del continuo aumento di situazioni di disagio che si ripercuotono proprio sui bambini;

   gli interventi di inclusione, protezione e tutela dei minori, ad oggi, non sono supportati da adeguate risorse e i fondi esistenti, come ad esempio, il fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e/o la quota del fondo nazionale per le politiche sociali, risultano frammentati e insufficienti;

   gli enti locali hanno numerose carenze di organico e, per quanto attiene al settore dell'assistenza sociale, dispongono di poche unità di assistenti sociali, talvolta non adeguatamente formate, e difettano di altre figure chiave, quali in particolare i mediatori culturali, gli educatori, gli psicologi consulenti;

   il servizio sanitario nazionale dovrebbe garantire a minori e famiglie alcune prestazioni sanitarie e sociosanitarie, in particolare il supporto psicologico e psicoterapeutico ai minori in situazione di disagio, in stato di abbandono o vittime di maltrattamenti e abusi, forme di consulenza e assistenza in favore degli adolescenti, supporto psicologico e sociale ai nuclei familiari in condizioni di disagio nonché a quelli che procedono all'affidamento o all'adozione;

   il problema principale è ad ogni modo la scarsità di fondi in favore degli enti locali, il che rende quasi impossibile l'adempimento delle funzioni istituzionali e la realizzazione di politiche mirate in materia di tutela dei minori;

   la realizzazione di servizi per i minori rappresenta un costo ingente per gli enti locali chiamati a organizzare e gestire il sistema di protezione e cura dei bambini;

   i costi delle strutture variano tra le diverse regioni e province, sfiorando anche i centocinquanta euro al giorno per minore, cui bisogna aggiungere ulteriori oneri derivanti da problemi odontoiatrici, oculistici, specialistici in genere;

   l'ente locale è quindi soggetto a costi che, nell'arco di un anno, ammontano a oltre 50 mila euro per ogni minore, cifra che è tanto più difficile da gestire quanto maggiore è il numero di bambini nei cui confronti è disposta la forma di protezione –:

   se il Governo stia valutando di adottare iniziative per istituire un fondo strutturale dedicato, che consenta di avviare un piano nazionale di interventi per la tutela dei minori;

   se il Governo stia valutando di adottare iniziative per introdurre una forma di compartecipazione da parte dello Stato dei costi sostenuti dagli enti locali per l'affidamento dei minori a comunità di tipo familiare o istituti di assistenza.
(4-04868)