ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04855

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 314 del 03/03/2020
Firmatari
Primo firmatario: GAVA VANNIA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 02/03/2020


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
  • MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE delegato in data 02/03/2020
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-04855
presentato da
GAVA Vannia
testo di
Martedì 3 marzo 2020, seduta n. 314

   GAVA. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. — Per sapere – premesso che:

   il problema della siccità sta interessando zone sempre più ampie del territorio nazionale, comprese quelle solitamente non coinvolte dal fenomeno, e ciò a seguito dei cambiamenti climatici e di un incremento dei prelievi sempre crescenti per scopi plurimi;

   attualmente risultano in gravissima sofferenza ampi territori del Nord Italia, con il Po e i suoi affluenti che registrano portate quasi estive;

   sembrano sussistere addirittura dubbi sulla tenuta della rete dei consorzi di bonifica nel corso della prossima stagione irrigua, anche a causa della risalita del cuneo salino lungo la dorsale dell'Adriatico;

   per evitare fenomeni di carenza, anche in Italia sono stati avviati dei progetti locali di riuso delle cave dismesse, trasformate dopo appositi trattamenti di impermeabilizzazione in bacini di contenimento delle acque piovane per garantire ulteriori risorse nonché con lo scopo di laminare le onde di piena e mettere in sicurezza i territori e i cittadini;

   le riserve così create nei periodi di intense precipitazioni si rendono disponibili durante le successive fasi siccitose;

   la ricerca e gli investimenti in questa direzione vanno incentivati e sostenuti in quanto tale sistema consente un notevole incremento dell'occupazione e agevola la bonifica di siti spesso abbandonati, inquinati e tali da richiedere costanti manutenzioni –:

   quale sia l'attuale disponibilità di risorsa idrica nei bacini idrografici nazionali;

   se vi siano ragionevoli elementi di preoccupazione;

   quali iniziative intendano intraprendere i Ministri interrogati per quanto di competenza, per scongiurare una nuova crisi idrica durante la stagione irrigua che sarebbe un colpo mortale per la precaria economia del nostro Paese;

   se intendano adottare iniziative per incrementare le risorse finanziarie disponibili ma anche i progetti di studio e copartenariato con i privati per un programma di valorizzazione sull'intero territorio nazionale delle ex cave e la conseguente realizzazione di nuovi invasi strategici per la sicurezza del territorio e utili a rispondere alle sacrosante esigenze produttive.
(4-04855)