ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04725

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 223 del 06/05/2014
Firmatari
Primo firmatario: GIORDANO SILVIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 06/05/2014
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
TOFALO ANGELO MOVIMENTO 5 STELLE 06/05/2014
SARTI GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 06/05/2014
PISANO GIROLAMO MOVIMENTO 5 STELLE 06/05/2014
COLONNESE VEGA MOVIMENTO 5 STELLE 06/05/2014


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA delegato in data 06/05/2014
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

SOLLECITO IL 11/03/2015

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-04725
presentato da
GIORDANO Silvia
testo di
Martedì 6 maggio 2014, seduta n. 223

   SILVIA GIORDANO, TOFALO, SARTI, PISANO e COLONNESE. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
   da alcune settimane a mezzo stampa si è appreso che il dottor Corrado Lembo ad oggi in forza alla procura di Santa Maria Capua Vetere sarebbe tra i favoriti nella corsa alla carica di procuratore capo della procura di Salerno;
   presso la procura di Salerno sono ad oggi incartati diversi procedimenti a carico sia del Partito Democratico che di alcuni suoi esponenti uti singuli come ad esempio: l'inchiesta sulle «anomalie» urbanistiche verificatesi in merito alla costruzione del mastodontico condominio privato denominato Crescent, che vede indagato tra gli altri dirigenti il sindaco di Salerno, dottor Vincenzo de Luca, il quale sino a pochi mesi fa era Viceministro alle infrastrutture per il Governo Letta, oppure l'inchiesta sui presunti brogli elettorali verificatisi in occasione delle primarie del Partito Democratico e denunciate alla magistratura dall'onorevole Guglielmo Vaccaro, oppure, ancora, l'inchiesta aperta dalla Direzione distrettuale antimafia di Salerno in merito alle presunte irregolarità sul tesseramento al Partito Democratico;
   dall'inizio del mese di marzo 2014 è stata annunciata a mezzo stampa la nuova composizione della segreteria provinciale del Partito Democratico a Salerno e tra i membri figura anche Andrea Lembo, figlio del dottor Corrado Lembo di cui in premessa;
   la malcelata questione di opportunità suggerita dalla stampa, è stata infine legittimata e resa palese da una nota inviata in data 23 aprile 2014 alla stampa dallo stesso Andrea Lembo il quale, scrivendo al giornale che aveva portato alla luce le circostanze di cui alla presente, oltre a richiedere la pubblicazione di alcune precisazioni da parte della testata conclude dicendo «informo tutti coloro che, a dire della Cappetta (autrice dell'articolo che ha portato alla luce la vicenda ndr.), si sentono “scossi” dalla mia presenza nell'esecutivo provinciale che le mie dimissioni dalla segreteria provinciale del Partito Democratico – presentate per iscritto – sono fin da ora a disposizione del segretario»;
   lo scopo della presente interrogazione non è quello di negare ad un comune cittadino i fondamentali diritti politici che la nostra costituzione e il nostro ordinamento garantiscono e tutelano e nei quali, la scrivente crede fermamente, né quello di voler in alcun modo gettare ombre sulla carriera, nel caso di specie a quanto ci risulta più che onorevole, di un magistrato, quanto quello di allontanare qualunque suspicione sull'operato della magistratura ed in considerazione del fatto che le circostanze sin qui esposte riguardano tanto la politica quanto la magistratura si ritiene doveroso che tali circostanze siano trattate con la massima trasparenza possibile;
   nei prossimi giorni è prevista l'adunanza del CSM per decidere in merito all'assegnazione della carica di procuratore capo della procura di Salerno e, in considerazione di tutto quanto sin qui esposto, è di estrema importanza che tale decisione venga presa avendo cognizione del maggior numero di informazioni possibili al fine di preservare l'imprescindibile carattere dell'imparzialità proprio della giustizia –:
   se sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa;
   se il Governo non intenda formulare, ai sensi dell'articolo 11, comma 1, della legge n. 195 del 1958, richieste al Consiglio superiore della magistratura in merito a quanto descritto in premessa;
   se il Ministro intenda, ai sensi dell'articolo 11, comma 2, della legge n. 195 del 1958, formulare osservazioni, in particolare informando delle circostanze segnalate in premessa, per quanto di competenza, il CSM affinché possa pervenire ad una decisione, con la consapevolezza anche dei fatti sin qui esposti, in modo da fugare, infine, attraverso la propria decisione qualunque dubbio in merito ad una possibile incompatibilità ambientale in capo al candidato dottor Corrado Lembo. (4-04725)

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA ( CSM )

GEO-POLITICO:

SALERNO - Prov,CAMPANIA

EUROVOC :

sistema giudiziario

partito politico

diritti politici

magistrato