ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04373

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 281 del 22/12/2019
Firmatari
Primo firmatario: SIRAGUSA ELISA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 20/12/2019
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DE CARLO SABRINA MOVIMENTO 5 STELLE 20/12/2019


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 20/12/2019
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 22/12/2019
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 16/01/2020
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-04373
presentato da
SIRAGUSA Elisa
testo di
Domenica 22 dicembre 2019, seduta n. 281

   SIRAGUSA e SABRINA DE CARLO. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:

   l'Aire, l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero, è stata istituita nel 1990, a seguito dell'approvazione della legge n. 470 del 27 ottobre 1988 «Anagrafe e censimento degli italiani all'estero» e dell'emanazione del suo regolamento di esecuzione, decreto del Presidente della Repubblica n. 323 del 6 settembre 1989;

   al 1° gennaio 2019, gli iscritti all'Aire, risultano essere, in termini assoluti, 5.288.281 persone. Dallo studio condotto dalla Fondazione Migrantes, si evince che dal 2006 al 2019 la mobilità italiana è aumentata del 70,2 per cento, passando, in valore assoluto, da poco più di 3,1 milioni di iscritti all'Aire nel 2006 ai quasi 5,3 milioni di oggi;

   dall'anagrafe risulta che quasi la metà degli italiani iscritti all'Aire è originaria del Sud e delle isole, 48,9 per cento di cui il 32 per cento del Sud e il 16,9 per cento delle Isole, il 35,5 per cento proviene dal Nord e il 15,6 per cento dal Centro. Più della metà, il 51,5 per cento, è iscritto all'Aire per espatrio e continua la crescita degli iscritti per nascita, di cui fanno parte 39,7 per cento;

   da nessun dato, però, si può desumere il tempo complessivo di residenza in Italia degli italiani iscritti all'Aire –:

   se il Governo sia a conoscenza del suddetto dato;

   quanti italiani iscritti all'Aire abbiano avuto la residenza in Italia per almeno 10 anni e quanti italiani iscritti all'Aire, invece, non abbiano mai risieduto in Italia.
(4-04373)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

corso d'acqua