ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04116

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 72 del 10/10/1996
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA
Data firma: 10/10/1996


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
  • MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA delegato in data 03/03/1997
Stato iter:
01/04/1997
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 03/03/1997
MINISTRO - (MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA)
Fasi iter:

PRESENTATO IL 10/10/1996

INTERLOCUTORIO IL 03/03/1997

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 03/03/1997

ITER CONCLUSO IL 01/04/1997

Al Ministro della pubblica istruzione e dell'università e
della ricerca scientifica. - Per sapere - premesso che:
il quotidiano il Giornale dell'8 ottobre 1996, a pagina 8
pubblica una notizia con il seguente titolo: "Domanda all'esame
di diritto: è lecito tagliare la gola a Bossi? - Lo sconcertante
quesito in un questionario all'università di Milano";
da tale articolo si evince che un questionario dell'esame
di diritto civile della facoltà di giurisprudenza dell'università
Statale di Milano, tra le quindici domande ne contiene una che
suona testualmente così: "Pago un miliardo ad un
otorinolaringoiatra perché tolga le corde vocali ad Umberto
Bossi. Di quale contratto si tratta?";
autori del "simpatico" quesito sarebbe un'équipe di
giuristi raccolti attorno alle cattedre dei professori Trimarchi,
Cattaneo e De Nova, in qualità di assistenti -:
se ritenga lecito inserire nomi di personaggi noti nei
questionari che costituiscono la prova scritta di esami;
se la domanda non possa essere ritenuta un commento
politico di parte, camuffato da frase apparentemente spiritosa,
in realtà particolarmente grave perché tesa a rilevare
paradossalmente un desirata degli ispirati estensori del
questionario;
se non ritenga di chiedere spiegazioni al rettore
dell'università Statale di Milano sul fatto, onde impedire che si
possano verificare tali incresciosi episodi, rivelatori di un
alto tasso di inciviltà politica.
(4-04116)
Con riferimento al documento ispettivo, indicato
in oggetto, l'interrogante chiede di sapere se sia da considerare
lesivo della dignità e del decoro di un parlamentare prevedere,
tra le domande del questionario formulato per lo svolgimento
della prova scritta dell'esame di diritto civile della facoltà di
giurisprudenza dell'Università statale di Milano, una domanda dal
seguente tenore: "pago un miliardo ad un otorinolaringoiatra
perché tolga le corde vocali a Umberto Bossi. Di che contratto si
tratta?".
L'interrogante chiede inoltre di sapere quali provvedimenti
il Ministro intenda assumere in merito.
In proposito non si può non convenire che la domanda inserita
nel questionario sopra citato riveli il cattivo gusto da parte
del docente o dei docenti che l'hanno formulato.
Probabilmente s'intendeva sottintendere, con un paradosso,
quanto il contratto fosse assurdo e quindi "nullo" ai fini
giuridici.
A tal punto la scelta di un nome molto noto all'opinione
pubblica si prestava allo scopo.
Resta comunque il fatto, del tutto gratuito, di aver scelto
proprio quel nome.
Dinanzi a tali episodi mi riservo di rivolgere invito al
Rettore dell'Università di Milano affinché richiami il personale
docente, autore di simili atteggiamenti, ad un più corretto
rapporto con l'Istituzione pubblica.
Il Ministro dell'università e ricerca scientifica e tecnologica:
Berlinguer.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
DEPUTATI, ESAMI UNIVERSITARI, FACOLTA' UNIVERSITARIE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

MILANO (MILANO+ LOMBARDIA+), UNIVERSITA' DI MILANO, FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA