ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03937

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 246 del 25/10/2019
Firmatari
Primo firmatario: SILVESTRONI MARCO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 25/10/2019


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO delegato in data 25/10/2019
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-03937
presentato da
SILVESTRONI Marco
testo di
Venerdì 25 ottobre 2019, seduta n. 246

   SILVESTRONI. — Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:

   il 23 ottobre 2019 il Ministro dello sviluppo economico ha approvato la proroga al 21 novembre per la presentazione delle offerte vincolanti per rilanciare Alitalia;

   l'ultima proroga era scaduta il 15 ottobre 2019, ma a quasi due anni e mezzo dal commissariamento della compagnia non sembrano esserci ancora soluzioni concrete per il suo rilancio;

   attualmente il progetto della «newco» prevede per Ferrovie dello Stato italiane ed Atlantia una quota del 35 per cento ciascuno, il 15 per cento al Ministero dell'economia e delle finanze e il 10 per cento a Delta, che potrebbe salire anche al 12 per cento, mentre rimane incerta la posizione di Lufthansa;

   il progetto di Ferrovie dello Stato italiane prevede ingenti tagli di personale che ammonterebbero a circa tremila unità, il 28,5 per cento del totale dei dipendenti, a carico principalmente del personale di terra, oltre alla riduzione delle indennità di volo e giornaliere, dei riposi mensili, e degli scatti di anzianità, nonché il taglio delle rotte di diciassette unità e la riduzione della flotta aeromobile a 109 apparecchi;

   nel frattempo, il «decreto fiscale», del quale si attende a giorni la presentazione in Parlamento, stanzierebbe ulteriori 350 milioni di euro da aggiungere al cosiddetto prestito ponte, concessi per «indilazionabili esigenze, gestionali», considerando che dei 900 milioni del primo prestito ponte al 30 settembre ne erano rimasti solo 310;

   secondo dati riportati dal «Sole 24 ore» con questo importo «il conto per lo Stato e gli italiani delle perdite di Alitalia in 45 anni sale a 9,1 miliardi» di euro –:

   quali urgenti iniziative di competenza intendano assumere al fine di garantire il rilancio di Alitalia e tutelare i livelli occupazionali e i lavoratori e se intendano valutare l'avvio di una fase di gestione pubblica della compagnia.
(4-03937)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

trasporto aereo

conservazione del posto di lavoro

soppressione di posti di lavoro