ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03927

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 246 del 25/10/2019
Firmatari
Primo firmatario: ROMANIELLO CRISTIAN
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 25/10/2019


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI delegato in data 25/10/2019
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IL 30/10/2019

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-03927
presentato da
ROMANIELLO Cristian
testo presentato
Venerdì 25 ottobre 2019
modificato
Mercoledì 30 ottobre 2019, seduta n. 249

   ROMANIELLO. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dell'interno. – Per sapere – premesso che:

  il 21 ottobre 2019 i comuni di Rivanazzano Terme e di Codevilla, entrambi situati in provincia di Pavia, sono stati colpiti da un eccezionale evento atmosferico che ha causato diversi e gravi danni al territorio. La città di Rivanazzano Terme, infatti, si è trasformata in un fiume d'acqua, con diversi stabili allagati e numerose persone tratte in salvo solo grazie allo straordinario lavoro svolto dai vigili del fuoco. A Codevilla, invece, l'intensità delle precipitazioni ha causato numerosi cedimenti alle sedi stradali, frane, smottamenti, allagamenti e molti edifici e strutture pubbliche, come scuole e cimiteri, ma anche edifici privati, hanno subito danni, quali allagamenti delle pertinenze, danni alle centrali termiche, infiltrazioni d'acqua e crolli di mura di recinzione;

  il 22 ottobre, il sindaco del comune di Rivanazzano Terme aveva presentato istanza formale al presidente della provincia di Pavia per richiedere l'attivazione dello stato di emergenza per il territorio comunale, come da deliberazione della giunta comunale n. 96 del 22 ottobre 2019, dichiarata immediatamente eseguibile;

  a Codevilla è stato accertato che l'evento verificatosi risultava del tutto imprevedibile, poiché sia l'avviso di criticità regionale n. 166 del 20 ottobre 2019 delle ore 13,00, sia l'avviso n. 167 del 21 ottobre 2019 delle ore 13,00 segnavano per la zona IM-14, corrispondente al territorio dell'Appennino Pavese, solo livello di criticità gialla ordinaria per rischio idrogeologico, temporali forti e vento forte, e vento assente per rischio idraulico;

  mentre, sempre gli stessi avvisi, per la zona IM-12, corrispondente alla Bassa Pianura occidentale, indicavano un livello di criticità gialla ordinaria per rischio idraulico, temporali forti e vento forte, invitando i sistemi locali di protezione civile ad attivare e mantenere una fase operativa minima di attenzione;

  il 22 ottobre 2019, con l'ordinanza n. 14/2019, per grave situazione sopravvenuta all'emergenza alluvionale, il sindaco del comune di Codevilla ha previsto la chiusura cautelativa di alcune strade comunali che collegano alle frazioni a tutela della pubblica incolumità, oltre alla chiusura del cimitero del capoluogo, gravemente danneggiato dall'esondazione dei fossi prospicienti;

  alcune frazioni risultano tuttora isolate e sono ancora attualmente in corso interventi di ripristino della viabilità e di messa in sicurezza di edifici pubblici e privati. Sono inoltre in corso indagini conoscitive più dettagliate da parte del comune per verificare l'estensione e la gravità dei danni complessivamente subiti;

  allo stato attuale, per far fronte alle emergenze alluvionali, agli interventi di ripristino e messa in sicurezza dei danni provocati alle infrastrutture e al sistema viario, occorrono risorse e interventi straordinari;

  si deve tener conto, al riguardo, di quanto previsto dal decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, dal decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018 cosiddetto «codice della protezione civile», dalla legge regionale n. 16 del 22 maggio 2004 e dalle relative delibere regionali in materia –:

  se il Governo intenda adottare le iniziative di competenza per deliberare lo stato di emergenza a livello nazionale in relazione agli eccezionali eventi atmosferici di cui in premessa.
(4-03927)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

cimitero

sicurezza pubblica

stato d'emergenza