ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03481

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 220 del 01/08/2019
Firmatari
Primo firmatario: MURELLI ELENA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 01/08/2019


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 01/08/2019
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-03481
presentato da
MURELLI Elena
testo di
Giovedì 1 agosto 2019, seduta n. 220

   MURELLI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

   da alcune settimane, con l'entrata in vigore dell'orario estivo 2019 di Trenitalia, è in atto la sostituzione progressiva dei treni Frecciabianca con i nuovi Frecciargento Etr 700 ad alta velocità, che dovrà concludersi entro il primo semestre 2020;

   fino a settembre 2019 la sostituzione dei treni avverrà sulla medesima linea su cui fino ad ora sono transitati i treni Frecciabianca; a partire da settembre, però, i nuovi treni Frecciargento Etr 700 saranno impiegati sulla linea ad alta velocità;

   la linea ad alta velocità Milano-Bologna-Bari-Lecce esclude tutti i capoluoghi di provincia dell'Emilia-Romagna (come, ad esempio, Piacenza), creando evidenti disagi ai pendolari che saranno costretti a spostarsi quotidianamente con i vecchi treni regionali, specialmente per raggiungere le principali città della Lombardia;

   fino ad oggi i cittadini pendolari dell'Emilia-Romagna hanno potuto usufruire di tariffe vantaggiose grazie all'abbonamento cosiddetto «Mi Muovo Tutto Treno», alla luce di un'apposita convenzione stipulata dalla regione Emilia-Romagna con Trenitalia; tale abbonamento, come chiarito dalla stessa regione, rimarrà valido solo fine a settembre, successivamente la convenzione «Mi Muovo Tutto Treno» con rinnovo mensile fino al 2020 permetterà la validità dell'abbonamento. Tuttavia, rimane sempre l'incognita dei mesi successivi nei quali vi è il concreto rischio che i pendolari debbano sostenere un costo molto più gravoso;

   i treni regionali, su cui saranno costretti a viaggiare i pendolari a partire da settembre 2019 per spostarsi da capoluoghi di provincia diversi da Bologna, si caratterizzano per la scarsa puntualità, la sporcizia e il degrado in cui versano;

   si evince poi che la fascia oraria 18-20 da Milano centrale utilizzata dai pendolari è abbastanza scoperta per numero di corse e vagoni disponibili per coprire tutte le richieste –:

   se e come intenda adoperarsi, d'intesa con Rete ferroviaria italiana e Trenitalia, al fine di pervenire a una soluzione di trasporto per tutti i cittadini pendolari dell'Emilia-Romagna esclusi dalla nuova linea ad alta velocità.
(4-03481)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

trasporto ferroviario

veicolo su rotaie

trasporto pubblico