ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02792

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 168 del 30/04/2019
Firmatari
Primo firmatario: SAVINO SANDRA
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 30/04/2019


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 30/04/2019
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02792
presentato da
SAVINO Sandra
testo di
Martedì 30 aprile 2019, seduta n. 168

   SANDRA SAVINO. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:

   in tutta Italia le domande per l'accesso al reddito di cittadinanza sono 806 mila, di cui 682 mila sono già state valutate. Di queste ultime 488 mila sono state accolte e 187 mila respinte, con un tasso di bocciatura del 27 per cento. La Consulta dei Caf ha calcolato che le domande finali potrebbero essere, a livello nazionale, circa 900 mila, contro il calcolo di 1,3 milioni fatto dal Governo;

   nella sola provincia di Napoli le domande accolte hanno superato le 52 mila, più di tutta la Lombardia (37 mila) e più del triplo dell'intera Emilia-Romagna;

   in Emilia-Romagna le richieste già analizzate sono state, invece, quasi 26 mila, di cui 15 mila accolte e 10 mila respinte, con una percentuale di bocciatura molto più alta, il 39 per cento, che si riduce appena se si scende nella provincia di Bologna;

   nel capoluogo emiliano le richieste valutate finora (che dunque non sono le totali, che dovrebbero sfiorare le 7.200 domande) sono state 5.618, con 3.387 domande accolte (il 60 per cento) e 2.103 richieste respinte (37 per cento), più 128 pratiche sotto esame;

   secondo i Caf locali la motivazione del minor numero di domande e di domande accolte potrebbe dipendere dalle condizioni economiche migliori della regione Emilia-Romagna; tuttavia, giova osservare che, nonostante il tasso di povertà della regione Emilia-Romagna sia più basso rispetto alle regioni meridionali (4,6 per cento nel 2017, rispetto al 10,3 per cento delle regioni meridionali) secondo l'assessorato al welfare del comune di Bologna, dati alla mano (Eurostat), le persone a rischio di povertà sono 60 mila a Bologna e ben 140 mila nell'intera area metropolitana;

   si tratta di numeri ben lontani dalle pratiche per il reddito di cittadinanza in esame in Emilia e a Bologna, senza considerare che il costo della vita in queste aree è decisamente più alto che nel Mezzogiorno –:

   quali iniziative intenda adottare per ridurre le sperequazioni territoriali, come quella sopra evidenziata, nella concessione del reddito di cittadinanza.
(4-02792)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

statistica comunitaria

condizione economica

costo della vita