ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02718

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 45 del 01/08/1996
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: FORZA ITALIA
Data firma: 01/08/1996
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FORZA ITALIA 08/01/1996


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
Stato iter:
10/02/1997
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 24/01/1997
MINISTRO - (MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO)
Fasi iter:

PRESENTATO IL 01/08/1996

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 24/01/1997

ITER CONCLUSO IL 10/02/1997

Al Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato. - Per sapere - premesso che:
il decreto del Presidente della Repubblica n. 581 del 7
dicembre 1995 ha attuato la disciplina concernente il registro
delle imprese previsto dall'articolo 8 della legge 29 dicembre
1993, n. 580;
la suddetta normativa, che lasciava la gestione del
registro delle imprese alla camera di commercio, ha evidenziato
notevoli difficoltà operative sia per le istituzioni, gli enti
camerali ed i soggetti tenuti all'iscrizione soprattutto in
relazione alle novità del sistema di pubblicità introdotto basato
prevalentemente sui sistemi informatici;
notevoli problemi sono stati collegati alle divergenze fra
la nuova normativa ed il codice civile in cui le nuove procedure
devono inserirsi ed integrarsi ed alla notevole mole dei dati da
acquisire; peculiari sono, inoltre, apparse le procedure per le
imprese agricole che erano in precedenza escluse da qualunque
adempimento anche quello più semplice previsto per il registro
ditte;
la sovrapposizione di norme sulle qualifiche soggettive
contenute, oltre che nel codice, anche nelle leggi speciali, nel
regime previdenziale ed in quello tributario risulta
difficilmente inquadrabile nelle poche categorie previste per le
sezioni speciali;
attualmente le aziende devono iscriversi entro il 31
ottobre 1996 anche se i ritardi burocratici impediscono, di
fatto, la realizzazione del programma informativo che
consentirebbe la formulazione delle domande;
centinaia di migliaia di imprese dovranno iscriversi entro
la data del decreto ovvero entro il 30 ottobre 1996;
il tempo del disbrigo delle pratiche negli uffici non è,
infatti, uniforme perché negli stessi, i ritardi restano ancora
sensibili per mancanza di personale e per la complessità delle
procedure;
sul fronte della semplificazione delle procedure sta,
comunque, lavorando il Ministero dell'industria che ha approntato
un regolamento attuativo che ha già ricevuto il parere favorevole
del Consiglio di Stato; il provvedimento consente, tra l'altro,
l'iscrizione di diritto nella sezione speciale dei piccoli
imprenditori;
soprattutto appare grave e complessa la situazione del
settore agricolo dove esistono diversi tipi di società che hanno
richiesto l'iscrizione -:
quali iniziative intenda adottare il Governo al fine di
garantire, nel migliore dei modi, l'iscrizione nel registro delle
imprese e se non sia opportuno prorogare il termine per
consentire alle imprese di adempiere all'obbligo previsto dalla
normativa vigente.
(4-02718)
Con Decreto del Presidente della Repubblica n.
555 del 16 settembre 1996, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
255 del 28 ottobre 1996, recante modificazioni al decreto del
Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581, relativo
alla istituzione del registro delle imprese, è stato prorogato al
30 ottobre 1996 il termine per la presentazione delle domande di
iscrizione nel registro delle imprese - sezione speciale - da
parte degli imprenditori agricoli.
Il predetto decreto del Presidente della Repubblica 559/96,
oltre a fissare il nuovo termine del 30 ottobre 1996, che è già
da considerarsi una proroga rispetto al termine originariamente
previsto, ha introdotto importanti elementi di semplificazione
per le iscrizioni degli imprenditori agricoli nel registro delle
imprese ed ha altresì disposto l'obbligo dell'iscrizione nel
registro delle imprese - sezione dei piccoli imprenditori o degli
imprenditori agricoli - dei singoli partecipanti alle comunioni
tacite familiari di cui all'articolo 230-bis del Codice civile,
al fine di risolvere alcune questioni di carattere giuridico.
Riguardo alle procedure stabilite per l'iscrizione nel
registro delle imprese, si informa che - sulla base degli accordi
intercorsi con le associazioni di categoria - le imprese agricole
potevano essere assistite nelle procedure medesime dalle
associazioni di appartenenza, senza alcun onere aggiuntivo.
Per quanto attiene alla possibilità di un'ulteriore proroga
del termine anzidetto, si fa presente che la stessa non avrebbe
potuto comunque eccedere il 30 novembre 1996. Infatti, una
proroga più ampia non avrebbe consentito alle Camere di
Commercio, che devono procedere alle iscrizioni entro sessanta
giorni, di rispettare la scadenza ultima prevista dalla legge,
coincidente con il 26 gennaio 1997, per la completa attuazione
del registro delle imprese.
Il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato:
Bersani.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
AUTOMAZIONE E MECCANIZZAZIONE, IMPRESE AGRICOLE, PROROGA DI TERMINI, REGISTRO DELLE IMPRESE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA ( CCIAA ), L 1993 0580, DPR 1995 0581