ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02659

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 280 del 16/04/2024
Firmatari
Primo firmatario: GIAGONI DARIO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 04/04/2024


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA DIFESA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA DIFESA delegato in data 04/04/2024
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02659
presentato da
GIAGONI Dario
testo di
Martedì 16 aprile 2024, seduta n. 280

   GIAGONI. — Al Ministro della difesa. — Per sapere – premesso che:

   il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante il «Codice dell'ordinamento militare» e, in particolare, l'articolo 332, comma 1, dispone che per il tempo strettamente necessario allo svolgimento di esercitazioni, il Comandante territoriale può disporre, per motivi di pubblica incolumità, lo sgombero e l'occupazione di immobili e il divieto di accedervi, lo sgombero di specchi d'acqua interni e marini, e imporre limitazioni alla circolazione stradale;

   il comma 5 del sopra citato articolo 332 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, dispone che agli operatori economici sia riconosciuto un indennizzo, per gli sgomberi e occupazioni disposti in occasione di esercitazioni militari, mentre il comma 6 dispone che la misura dell'indennizzo sia commisurata al salario corrente per ciò che riguarda i lavoratori dipendenti, rapportata alla retribuzione spettante ai lavoratori dipendenti con qualifica e specializzazione affine per ciò che attiene i lavoratori autonomi;

   il comma 15 dell'articolo 325 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante il «Codice dell'ordinamento militare», dispone che per il pagamento degli indennizzi si provveda mediante aperture di credito disposte a favore dei sindaci dei comuni nel cui territorio insistono le aree ammesse all'indennizzo, secondo le norme sulla contabilità generale dello Stato;

   già a novembre 2023 i pescatori delle marinerie di Sant'Anna Arresi e Teulada si son visti bloccati gli indennizzi per il fermo delle attività a causa delle operazioni di addestramento nel poligono di Capo Teulada, nel sud ovest della Sardegna;

   il blocco delle risorse dovrebbe essere legato a un pignoramento operato da terzi nei confronti del Ministero della difesa e, prima di tale situazione, a favore del comune di Teulada si è proceduto con l'accredito del 77 per cento del contributo spettante, mentre a favore del comune di Sant'Anna Arresi solamente del 34 per cento del totale spettante;

   tale situazione ha ovviamente provocato le proteste dei medesimi che però non hanno portato, ad oggi, a una risoluzione del problema definitiva e univoca in quanto solo alcuni dei comuni coinvolti hanno potuto vedere le risorse effettivamente liquidate, attraverso un procedimento differente, mentre i comuni i cui territori ricadono totalmente all'interno dell'area militare ancora si vedono negato tale diritto;

   a febbraio 2024 il Ministero della difesa ha comunicato l'avvenuta erogazione del 44 per cento della somma spettante a favore del comune di Sant'Anna Arresi, ma anche in quel caso le risorse sono state bloccate presso il conto di tesoreria statale;

   le esercitazioni militari sono in procinto di essere riprese e i pescatori delle marinerie coinvolte sono in stato di agitazione per il mancato ristoro delle perdite subite durante il periodo di fermo imposto –:

   se sia a conoscenza della situazione sopra esposta e quali iniziative intenda adottare al fine di risolvere tale problematica e tutelare gli interessi degli operatori del comparto.
(4-02659)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

indennita' e spese

indennizzo

salariato