ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02546

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 146 del 21/03/2019
Firmatari
Primo firmatario: DEIDDA SALVATORE
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 21/03/2019
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DE CARLO LUCA FRATELLI D'ITALIA 21/03/2019
CARETTA MARIA CRISTINA FRATELLI D'ITALIA 21/03/2019
CIABURRO MONICA FRATELLI D'ITALIA 21/03/2019


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO delegato in data 21/03/2019
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

SOLLECITO IL 12/12/2019

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02546
presentato da
DEIDDA Salvatore
testo di
Giovedì 21 marzo 2019, seduta n. 146

   DEIDDA, LUCA DE CARLO, CARETTA e CIABURRO. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. — Per sapere – premesso che:

   tra la prima settimana di maggio 2018 e per tutto il periodo estivo e autunnale, il territorio della Sardegna è stato interessato da fenomeni meteorologici di carattere eccezionale, al punto da porre l'intero comparto agricolo e zootecnico in una condizione di forte sofferenza, che ha raggiunto livelli tali da assumere il carattere di straordinaria emergenza;

   per la crisi del comparto agricolo sono stati determinanti gli episodi localizzati di forte intensità, anche accompagnati da violente grandinate, i quali hanno determinato, oltre alla compromissione delle produzioni in atto, anche fenomeni diffusi di ruscellamento, smottamenti e allagamenti;

   il quadro già critico dei danni sulle produzioni agricole è stato ulteriormente aggravato dal persistere delle precipitazioni in quasi tutto il mese di settembre 2018 e dagli ulteriori episodi temporaleschi particolarmente intensi intervenuti nel mese di ottobre, i quali hanno devastato i territori colpiti determinando ingenti danni alle infrastrutture, alle attività produttive, alle abitazioni, alla viabilità;

   l'Agenzia Argea Sardegna ha evidenziato, oltre ai danni alle produzioni conseguenti ad allagamenti nei campi appena seminati o affienati, anche danni strutturali alle aziende, oltre che al sistema viario che ha pure impedito, causando l'inagibilità di molte strade, di raggiungere gli ovili con conseguente ulteriore danni anche agli allevamenti;

   le produzioni interessate dai citati fenomeni rientrano tra quelle che possono essere ammesse all'assicurazione agricola agevolata, ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, recante «Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38», il quale reca la normativa del nuovo fondo di solidarietà nazionale (Fsn);

   con l'ordinanza del Capo dipartimento della protezione civile n. 558 del 15 novembre 2018, i benefici di cui all'articolo 5 del decreto legislativo n. 102 del 2004 sono stati estesi anche alle imprese agricole che non abbiano sottoscritto polizze assicurative e che abbiano riportato danni a produzioni, strutture e impianti;

   al fine di favorire la ripresa economica e produttiva, possono essere concessi: a) contributi in conto capitale per i danni alle produzioni ed alle scorte aziendali; b) prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell'anno in cui si è verificato l'evento dannoso e per l'anno successivo; c) la proroga, per una sola volta, e per non più di 24 mesi, delle scadenze delle rate delle operazioni di credito agrario di esercizio e di miglioramento e di credito ordinario effettuate dalle imprese agricole; e) l'esonero parziale, fino a un massimo del 50 per cento, del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti, in scadenza nei dodici mesi successivi alla data in cui si è verificato l'evento;

   la giunta regionale sarda, con deliberazione n. 9/43 del 22 settembre 2019, ha richiesto al Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo l'adozione di un provvedimento che riconosca espressamente, ai sensi del decreto legislativo n. 102 del 2004 con le deroghe previste dall'ordinanza del Capo dipartimento della protezione civile n. 558 del 15 novembre 2018, il carattere di eccezionale avversità atmosferica in relazione agli eventi verificatisi da maggio a novembre 2018 nei territori delimitati della regione Sardegna –:

   quali iniziative intenda adottare al fine di riconoscere il carattere di eccezionale avversità atmosferica in relazione agli eventi verificatisi tra il maggio e il novembre 2018 nei territori della regione Sardegna, oltre a prevedere la concessione, alle aziende interessate, delle provvidenze di cui all'articolo 5, comma 2, lettere a), b), c) e d), comma 3, del decreto legislativo n. 102 del 2004, anche in relazione ai danni alle strutture aziendali e alle scorte.
(4-02546)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

azienda agricola

intervento finanziario

politica del turismo