ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02489

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 116 del 12/11/2013
Firmatari
Primo firmatario: CHIARELLI GIANFRANCO GIOVANNI
Gruppo: IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 12/11/2013


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 12/11/2013
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02489
presentato da
CHIARELLI Gianfranco Giovanni
testo di
Martedì 12 novembre 2013, seduta n. 116

   CHIARELLI. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:
   il gruppo Marcegaglia, che produce pannelli fotovoltaici e gestisce impianti per la produzione di energia pulita, in una città, Taranto, notoriamente gravata da serie problematiche di natura ambientale, ha annunciato la chiusura dello stabilimento ionico, con la conseguenza del licenziamento di 134 dipendenti, che si aggiungono agli altrettanti dipendenti della società Vestas, che produce invece pale eoliche, che ha assunto stessa decisione;
   tra le motivazioni addotte dall'azienda c’è quella della difficoltà di competere con produzioni di aziende straniere che propongono impianti a costi inferiori ma, nel contempo, di qualità inferiore alla produzione italiana. In particolare, si evidenzia come i pannelli provenienti da produttori cinesi adottano tecnologie che presentano il problema dello smaltimento al termine della campagna di funzionamento, mentre la produzione Marcegaglia consente il riciclo dei materiali;
   pertanto, il gruppo Marcegaglia ha annunciato ai sindacati di categoria e alle rappresentanze sindacali unitarie di Fim, Fiom e Uilm la cessazione delle attività, con la conseguente chiusura e il licenziamento dei dipendenti, dal 31 dicembre 2013. Marcegaglia Buildtech ha, in buona sostanza, riferito in una nota di aver preso la decisione di cessare la produzione di pannelli coibentati e di pannelli fotovoltaici «a causa della grave crisi che ha irreversibilmente colpito il settore del fotovoltaico in Italia e nel mondo»;
   notizie di stampa pubblicate sul quotidiano locale di Mantova riferiscono dichiarazioni del gruppo Marcegaglia che assocerebbero la decisione di chiudere la fabbrica tarantina al rafforzamento degli insediamenti del Nord;
   il territorio tarantino, come è noto per essere stato assunto alla attenzione del Governo, già martoriato da una crisi senza precedenti, continua a mietere perdite di posti di lavoro a causa di decisioni aziendali che ignorano la realtà di un territorio dove, spesso, si insediano attività imprenditoriali che durano il tempo di acquisire i benefici previsti per le aree disagiate. Dopo la Vestas nell'eolico, Marcegaglia è un altro pezzo di attività industriale nelle fonti energetiche rinnovabili che si perde nel giro di poche settimane;
   in questo quadro di grave emergenza occupazionale si inserisce un'ulteriore, nuova, pesantissima sconfitta per il sistema pugliese ma ancor prima per l'intero sistema nazionale che non riesce a gestire i numeri drammatici dell'odierna disoccupazione –:
   se sia a conoscenza di quanto sopra esposto ovvero del dramma che la chiusura della Marcegaglia Buildtech provocherà, mandando a casa 134 lavoratori;
   quali azioni intenda adottare per affrontare nel complesso la grave crisi occupazionale del territorio ionico, che partendo dalla vicenda Ilva e del suo indotto, vede quotidianamente sommarsi situazioni di crisi di interi comparti e fuga di aziende, quali la Vestas, il gruppo Natuzzi, il gruppo Miroglio, e in ultimo Marcegaglia, a cui, per colmo di misura, si aggiungono altre chiusure di attività nei settori del tessile, del commercio, per non parlare dell'edilizia e della ipotesi di riduzione dell'impegno della Difesa in conseguenza della razionalizzazione dell'intero sistema militare. (4-02489)

Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

TARANTO,TARANTO - Prov,PUGLIA

EUROVOC :

soppressione di posti di lavoro

impresa estera

cessazione d'attivita'

produzione d'energia

riciclaggio dei rifiuti

collettore solare

energia rinnovabile