ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02482

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 116 del 12/11/2013
Firmatari
Primo firmatario: ALBERTI FERDINANDO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 12/11/2013
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BASILIO TATIANA MOVIMENTO 5 STELLE 12/11/2013


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA delegato in data 12/11/2013
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

SOLLECITO IL 26/02/2016

SOLLECITO IL 17/03/2016

SOLLECITO IL 15/12/2017

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02482
presentato da
ALBERTI Ferdinando
testo presentato
Martedì 12 novembre 2013
modificato
Mercoledì 13 novembre 2013, seduta n. 117

   ALBERTI e BASILIO. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
l'amministrazione penitenziaria ha consentito, senza che ci fosse la carenza in organico degli appartenenti alle qualifiche di vice commissario e commissario della polizia penitenziaria, la frequenza al terzo corso degli stessi. Tale carenza non ci sarebbe stata se avessero provveduto all'inquadramento nella qualifica di commissario Capo gli aventi diritto che hanno maturato i presupposti nel luglio del 2011;
il decreto legislativo n. 146 del 2000 «Adeguamento delle strutture e degli organici dell'Amministrazione penitenziaria e dell'Ufficio centrale per la giustizia minorile, nonché istituzione dei ruoli direttivi ordinario e speciale del Corpo di polizia penitenziaria, a norma dell'articolo 12 della legge 28 luglio 1999, n. 266», nella tabella «D» prevede: 300 tra vice commissari e commissari del ruolo direttivo ordinario; 113 commissari capo penitenziari; 90 commissari coordinatori penitenziari; 8 primi dirigenti e 4 dirigenti superiori; allo stato attuale, non avendo ancora inquadrato nella qualifica di commissario capo gli aventi diritto, ossia i funzionari con qualifica di commissario appartenenti al primo corso del ruolo direttivo ordinario, ne deriva che risulta violata la norma in quanto si trovano in ruolo oltre 400 tra vice commissari e commissari;
gli appartenenti al terzo corso di vice commissari di polizia penitenziaria hanno concluso il relativo corso, della durata di un anno nel mese di gennaio 2013, ma l'amministrazione penitenziaria ad oggi non ha ancora provveduto alle relative assegnazioni nelle sedi ove dovranno essere impiegati, con il gravissimo risultato di elargire oltre 120 stipendi dal mese di gennaio 2013 ad oggi senza rendere alcun servizio utile alla società;
l'Amministrazione non potrebbe, infatti, giustificare tale sperpero di denaro pubblico adducendo che avesse voluto implementare l'attività addestrativa, in quanto l'articolo 9 del decreto legislativo n. 146 del 2000 prevede che i vincitori del concorso frequentino un corso teorico-pratico «della durata di dodici mesi», che al termine del corso gli stessi sostengano un esame finale, prestino giuramento e siano ammessi al ruolo direttivo ordinario, secondo l'ordine in graduatoria;
gli appartenenti al terzo corso hanno iniziato il corso nel mese di gennaio 2012, pertanto il termine di 12 mesi previsto dall'articolo 9 del decreto legislativo n. 146 del 2000 è terminato nel mese di gennaio 2013, ma ad oggi non sono stati ancora assegnati nelle sedi ove dovrebbero prestare servizio –:
per quale motivo l'amministrazione penitenziaria abbia consentito l'inizio del terzo corso di vice commissario senza che vi fosse la carenza in organico della relativa qualifica;
per quale motivo l'amministrazione penitenziaria dal gennaio 2013 continui a pagare 120 stipendi (di circa 1.800 euro netti al mese ad ognuno) senza aver ancora provveduto ad assegnare i suddetti funzionari nelle sedi dove dovranno essere impiegati;
a cosa sia da addurre il ritardo nella mobilità dei funzionari già in ruolo che dovrebbero liberare le sedi prima dell'assegnazione degli appartenenti al terzo corso e il ritardo eccessivo (dal luglio 2011) nell'inquadramento alla qualifica di commissario capo degli appartenenti al primo corso del ruolo direttivo ordinario che a tutt'oggi non hanno ancora ricevuto il relativo decreto di nomina a commissario capo. (4-02482)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

nomina del personale

amministrazione penitenziaria

diritti del funzionario

retribuzione del lavoro