ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02403

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 252 del 28/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: CANGIANO GEROLAMO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 27/02/2024


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE delegato in data 27/02/2024
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02403
presentato da
CANGIANO Gerolamo
testo di
Mercoledì 28 febbraio 2024, seduta n. 252

   CANGIANO. — Al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:

   in diversi servizi della trasmissione televisiva «Striscia la Notizia» è stato portato alla luce il fenomeno dei cosiddetti «furbetti» dei registratori di cassa, vale a dire rivenditori di registratori di cassa elettronici che praticano nei confronti dei clienti degli escamotage volti ad evitare l'emissione di un regolare scontrino fiscale, generando quindi evasione fiscale;

   a testimonianza del fatto che non si tratta di un fenomeno isolato, già nei mesi scorsi l'inviato del telegiornale satirico, Jimmy Ghione, così come il suo cameraman, sono stati aggrediti dai gestore del bar presente all'interno di una sede di Roma dell'Agenzia delle Entrate, in occasione della registrazione di un servizio giornalistico da cui poteva evincersi una costante pratica di mancata emissione di scontrini fiscali;

   il Governo in carica ha tra i suoi principali obiettivi quello del contrasto all'evasione fiscale, come di recente testimoniato dal Viceministro dell'economia e delle finanze, Maurizio Leo, che, nel corso di un'audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, ha affermato che «l'evasione fiscale è come un macigno, tipo il terrorismo. Quando abbiamo 80-100 miliardi di evasione fiscale capiamo che si deve tutti collaborare»;

   nell'ultimo Programma nazionale di riforma di accompagnamento al Documento di economia e finanza 2023 si legge che il contrasto all'evasione fiscale può concorrere a realizzare gli obiettivi generali di equità sociale e di miglioramento della competitività del sistema produttivo –:

   quali iniziative di competenza intenda assumere affinché sia contrastato il fenomeno di cui in premessa volto ad evitare l'emissione di scontrini fiscali e quali strumenti intenda predisporre per prevenire tali pratiche da parte dei rivenditori di registratori di cassa elettronici.
(4-02403)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

evasione fiscale

frode fiscale