ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02349

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 133 del 26/02/2019
Firmatari
Primo firmatario: STUMPO NICOLA
Gruppo: LIBERI E UGUALI
Data firma: 26/02/2019


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA DIFESA
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA DIFESA delegato in data 26/02/2019
Stato iter:
01/08/2019
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 01/08/2019
TRENTA ELISABETTA MINISTRO - (DIFESA)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 01/08/2019

CONCLUSO IL 01/08/2019

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02349
presentato da
STUMPO Nicola
testo di
Martedì 26 febbraio 2019, seduta n. 133

   STUMPO. — Al Ministro della difesa, al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:

   il consiglio comunale di Cotronei, in provincia di Crotone, discutendo di legalità e sicurezza a seguito di alcuni fatti criminosi avvenuti in Sila, con la delibera numero 36 dell'11 novembre 2017, ha unanimemente richiesto l'istituzione di una caserma dei carabinieri nella località di Trepidò;

   la storia di Cotronei è la storia di una comunità tranquilla e democratica che ha sempre rigettato ogni forma di violenza e di contiguità criminale;

   quello di Cotronei è un territorio vasto e strategico, più volte interessato da operazioni contro la criminalità dedita, in particolare, allo spaccio di droga;

   la conformazione geografica del territorio, per la sua vastità e la presenza di un significativo flusso di turisti, renderebbe necessario un ulteriore e adeguato presidio dell'ordine pubblico che l'amministrazione comunale ha individuato nella località di Trepidò;

   l'amministrazione comunale di Cotronei ha ribadito in tutte le sedi la disponibilità a garantire tutti gli oneri finanziari e organizzativi, oltre a mettere a disposizione un immobile adeguato per il funzionamento della caserma;

   nonostante le disponibilità dell'amministrazione comunale, a oggi sono pervenute solo risposte negative, l'ultima delle quali dal prefetto di Crotone;

   la necessità di una nuova caserma dei carabinieri è fortemente sentita dai cittadini e dagli operatori economici del territorio come garanzia di sicurezza e tranquillità nello svolgimento delle attività economiche e turistiche –:

   se il Governo, per quanto di competenza, sia a conoscenza della richiesta dell'amministrazione comunale di Cotronei e quali iniziative intenda adottare affinché si possa realizzare la nuova caserma dei carabinieri, venendo incontro alla reiterata richiesta dell'amministrazione comunale e ai sentimenti della cittadinanza.
(4-02349)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 1 agosto 2019
nell'allegato B della seduta n. 220
4-02349
presentata da
STUMPO Nicola

  Risposta. — La possibilità, prospettata dall'interrogante, di istituire un presidio dell'Arma dei carabinieri nella località turistico montana (che conta circa 200 residenti) di Trepidò, nel comune di Cotronei, è stata più volte approfondita nel corso di alcune riunioni del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, nonché in sede di riunione tecnica di coordinamento.
  In particolare, nella riunione del comitato provinciale tenutasi lo scorso 6 marzo, è stato convenuto d'incrementare i servizi di controllo del territorio nella zona del complesso turistico – villaggio «Palumbo», a seguito dell'incendio, di origine dolosa, che il giorno precedente aveva coinvolto alcune attività commerciali del luogo.
  La tematica è stata ulteriormente analizzata nella riunione dello stesso comitato provinciale del successivo 7 marzo, alla presenza del sindaco di Cotronei, nel corso della quale è stato messo in evidenza come il controllo serrato del territorio abbia consentito di individuare e trarre in arresto l'autore dell'incendio a poche ore dall'evento, confermandosi, ancora una volta, un efficace strumento di contrasto delle attività illecite.
  Va detto che nel comune di Cotronei, l'Arma dei carabinieri è già presente attraverso l'omonima stazione, le componenti investigative e di pronto intervento della compagnia di Petilia Policastro, nonché la stazione forestale di Petilia Policastro.
  Nonostante l'analisi della delittuosità riferita al territorio in esame abbia fatto registrare, nell'ultimo anno, un incremento dei reati commessi (gran parte dei quali scoperti dall'Arma locale), dai dati statistici emerge, tuttavia, una flessione nei primi mesi del 2019, rispetto allo stesso arco temporale dell'anno precedente.
  Tenuto conto dei parametri riferiti alla popolazione e alla delittuosità, il comando generale dell'Arma dei carabinieri, nell'evidenziare che non risultano iniziative infrastrutturali riguardanti la realizzazione di una nuova caserma in quel centro, ha fatto presente che, al momento, non si ravvisano esigenze di ordine e di sicurezza pubblica tali da giustificare l'istituzione di un nuovo presidio dell'Arma dei carabinieri, ritenendo l'attuale dispositivo territoriale adeguato alle esigenze delle realtà locali e in grado di garantire un fattivo e valido controllo dell'area.

  Vorrei sottolineare, in conclusione, come l'Arma dei carabinieri riservi la massima e doverosa attenzione all'indispensabile funzione di prevenzione e di contrasto dei fenomeni criminali, che svolge con grande impegno, nella consapevolezza di essere anche parte attiva della rete di protezione e di solidarietà sociale.
La Ministra della difesa: Elisabetta Trenta.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

amministrazione locale