ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01747

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 92 del 28/11/2018
Firmatari
Primo firmatario: SCANU LUCIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 28/11/2018


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 28/11/2018
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01747
presentato da
SCANU Lucia
testo di
Mercoledì 28 novembre 2018, seduta n. 92

   SCANU. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

   la legge n. 376 del 2003 ha disposto in favore del comune di Oristano un finanziamento di complessivi euro 3.000.000 per l'intervento relativo alla circonvallazione del comune di Oristano;

   il 19 luglio 2013, con comunicazione prot. n. 3423, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti chiedeva al comune una relazione sullo stato d'attuazione dell'opera con allegata una carta corografica della zona che evidenziasse il tracciato della circonvallazione finanziata; inoltre, chiedeva di fornire il cronoprogramma dei lavori e la rendicontazione della somma già erogata di euro 1.800.000;

   dal 2004 al 2013 nessun progetto è stato presentato al Ministero, lasciando il finanziamento inutilizzato;

   solo in data 1° agosto 2013 il comune di Oristano comunicava al Ministero che una circonvallazione era stata oggetto di progettazione da parte della provincia di Oristano, e che di recente erano stati aggiudicati i lavori per la realizzazione di un primo tratto della stessa; il ritardo nella realizzazione dell'opera veniva giustificato con la necessità di doversi raccordare all'infrastruttura provinciale;

   in data 30 agosto 2013 il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con propria comunicazione, entrava nel merito del tracciato presentato dal comune di Oristano, evidenziando che lo stesso risultava un mero collegamento tra due strade interne all'abitato e non la circonvallazione finanziata, sottolineando l'impossibilità di finanziare progetti diversi da quelli previsti dalla norma in argomento;

   in data 29 ottobre 2013 il comune rispondeva alla nota del Ministero, precisando come l'amministrazione provinciale avesse appena definito un tracciato di circonvallazione cui il comune intende connettersi col proprio tracciato realizzando «un tratto di circonvallazione interna ritenuta assolutamente funzionale in termini di praticità ed efficienza». Con deliberazione della giunta comunale n. 66 del 24 aprile 2014 veniva approvato formalmente il progetto preliminare dei «lavori di realizzazione circonvallazione comune di Oristano»;

   appare di difficile comprensione la definizione utilizzata dal comune di Oristano di «circonvallazione interna»;

   il tracciato approvato, a giudizio dell'interrogante, è incompatibile con la presenza, a distanza estremamente ravvicinata, e su ambedue i lati della strada, di case, scuole e impianti sportivi. Il progetto approvato dalla giunta comunale, allontanerebbe il traffico da un percorso commerciale rendendo caotica, inquinata e pericolosa una zona residenziale;

   il tracciato attraversa, inoltre, le nuove aree di espansione previste dal piano urbanistico comunale, andando a costituire una strada urbana e generando il conseguente onere in capo al comune di sostituirsi ai privati nella realizzazione di parte delle opere di urbanizzazione;

   a seguito di nuove previsioni progettuali del comune, la strada in questione non si congiunge più con il tracciato progettato dalla provincia all'ingresso nord di Oristano, né a sud con via del Porto, semplicemente unisce due punti interni alla città, già collegati dalla viabilità esistente, realizzando di fatto una strada urbana, piuttosto che una circonvallazione;

   stante la sua natura di strada integralmente urbana, il progetto, secondo l'interrogante, non affronta problemi tecnici di ordine rilevante come: 1) studio di impatto acustico, attraversamenti pedonali e accessi veicolari; 2) illuminazione; 3) raccolta di acque piovane e altri sottoservizi –:

   se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti esposti e quali siano i suoi orientamenti in merito, alla luce delle necessità evidenziate in premessa;

   se intenda adottare le iniziative di competenza affinché si correggano gli esistenti errori in quanto a difformità fra oggetto del finanziamento e opere previste in progetto e incomplete o errate previsioni progettuali, il tutto per rendere il progetto stesso conforme alla normativa vigente.
(4-01747)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

superstrada

piano di finanziamento

rete stradale