ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01457

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 152 del 02/08/2023
Firmatari
Primo firmatario: COPPO MARCELLO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 02/08/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE delegato in data 02/08/2023
Stato iter:
27/03/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 27/03/2024
CIRIELLI EDMONDO VICE MINISTRO - (AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INT.)
Fasi iter:

SOLLECITO IL 29/11/2023

SOLLECITO IL 15/01/2024

RISPOSTA PUBBLICATA IL 27/03/2024

CONCLUSO IL 27/03/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01457
presentato da
COPPO Marcello
testo di
Mercoledì 2 agosto 2023, seduta n. 152

   COPPO. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:

   l'intesa raggiunta a Tirana nel mese di luglio 2022 tra Italia e Albania in materia previdenziale e sociale rappresenta un passo in avanti sulla strada dell'integrazione e del riconoscimento dei diritti sociali ed economici dei migranti;

   detto accordo si applica a tutti coloro che esercitano o hanno esercitato un'attività subordinata o autonoma in uno dei due Stati contraenti, con particolare riferimento alle prestazioni pensionistiche, indennità di disoccupazione e indennità di malattia;

   tuttavia, l'accordo non è stato ancora firmato dai Ministeri competenti e occorrerà del tempo per la ratifica da parte dei parlamenti di entrambi gli Stati;

   è evidente la necessità di concludere al più presto sopraddetto accordo sulle pensioni tra Italia e Albania per riconoscere i periodi contributivi maturati nei due Paesi;

   l'urgenza di siglare l'accordo è segnalato da più parti. Si tratta di una misura importante e di giustizia sociale. L'Italia e l'Albania sono due Paesi amici, legati da rapporti storici ed economici, connessi anche dalla migrazione stessa, nonché dal destino comune nell'Unione europea;

   questa situazione penalizza tanto i lavoratori italiani che hanno scelto di prestare servizio in Albania, quanto i cittadini della comunità albanese che lavorano in Italia, che si vedono privati dei diritti pensionistici che hanno acquisito con il lavoro;

   la legge di bilancio per il 2022 ha previsto le risorse necessarie per un accordo bilaterale tra Italia e Albania in materia di sicurezza sociale;

   con decreto del Consiglio dei Ministri albanese n. 634 del 30 settembre 2022 l'Albania ha approvato l'accordo quadro tra Repubblica d'Albania e Repubblica d'Italia come negoziato dalle delegazioni trattanti;

   in data 13 febbraio 2023 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha comunicato al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale il proprio assenso tecnico alla firma dell'accordo e al relativo disegno di legge di ratifica –:

   quale sia lo stato attuale della ratifica dell'accordo tra Italia ed Albania in materia di sicurezza sociale e quali urgenti iniziative intenda adottare, per quanto di competenza, al fine di favorirne un rapido iter volto all'entrata in vigore della convenzione.
(4-01457)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 27 marzo 2024
nell'allegato B della seduta n. 271
4-01457
presentata da
COPPO Marcello

  Risposta. — Il 6 febbraio 2024 alla Farnesina il Vice Presidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, ha firmato con il Ministro per l'Europa e gli esteri albanese, Igli Hasani, l'accordo bilaterale tra Italia e Albania in materia di sicurezza sociale.
  La firma arriva a conclusione di un lungo negoziato con Tirana, condotto insieme al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e all'INPS.
  L'accordo regolerà le prestazioni pensionistiche e le indennità di disoccupazione, malattia e maternità di coloro che esercitano, o hanno esercitato, un'attività di lavoro subordinata o autonoma nei due Paesi. Esso darà a tutti i lavoratori italiani e albanesi certezza sul loro futuro pensionistico, assicurando anche prestazioni di invalidità, di vecchiaia, per i superstiti garantendo parità di trattamento in Italia e in Albania.
  Con un Paese storicamente amico, andiamo verso regole comuni per imprese e lavoratori, per facilitare il mutuo riconoscimento dei diritti sociali.
  Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con l'Inps, avvierà un negoziato per un'intesa tecnica bilaterale Italia-Albania con cui rendere operative le varie previsioni dell'accordo.

Il Viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale: Edmondo Cirielli.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

pensionato

accordo bilaterale

ratifica di accordo