ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01375

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 63 del 15/10/2018
Firmatari
Primo firmatario: FRATOIANNI NICOLA
Gruppo: LIBERI E UGUALI
Data firma: 15/10/2018
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
SPERANZA ROBERTO LIBERI E UGUALI 15/10/2018


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA delegato in data 15/10/2018
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01375
presentato da
FRATOIANNI Nicola
testo di
Lunedì 15 ottobre 2018, seduta n. 63

   FRATOIANNI e SPERANZA. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:

   da un articolo pubblicato sul quotidiano La Nuova del Sud l'8 ottobre 2018 si apprende che a Matera le famiglie degli allievi di tre istituti scolastici, a cominciare dal liceo Duni, hanno scritto una lettera-appello indirizzata al prefetto, al sindaco, al presidente della provincia, all'ufficio scolastico provinciale, alla regione Basilicata, al rettore dell'ateneo lucano e ai dirigenti dell'istituto agrario e del liceo classico di Matera per denunciare la situazione di assoluta precarietà che sono costretti a vivere gli allievi e le loro famiglie;

   dopo l'ordinanza di sgombero imposta dal comune per inagibilità della struttura che ospita il liceo Duni, non vi è ancora nessun riscontro concreto rispetto all'assegnazione, che sia essa provvisoria o definitiva, della nuova sede;

   a trenta giorni dall'apertura delle scuole è ormai acclarata la situazione di precarietà in cui convivono attualmente tre istituti costretti a condividere la medesima sede (agrario, alberghiero e classico);

   si tratta di un disagio che inevitabilmente si ripercuote sulla qualità dell'offerta formativa di tutti che risulta compromessa. Inoltre, l'approssimarsi della stagione fredda renderà ancora più disagevole l'utilizzo di alcuni spazi adibiti ad aule, ma non dotati di riscaldamento;

   il diritto allo studio dei ragazzi deve essere sempre garantito, sia nella qualità che nella fruizione dei servizi;

   a quanto pare, dopo la lettera-appello, la regione Basilicata ha dato disponibilità per l'utilizzo di una propria sede, seppur con la garanzia di usufruire di alcuni spazi per i propri dipendenti;

   nell'arco di un mese studenti, insegnanti, personale tecnico-amministrativo sono costretti a cambiare ancora una volta sede – confidando che sia l'ultima – con tutti i disagi che tali trasferimenti comportano;

   in Italia l'edilizia scolastica rappresenta una vera emergenza, con la maggioranza degli edifici non a norma e tecnicamente inagibili –:

   se e con quali strumenti e risorse il Governo intenda intervenire per evitare che episodi come quelli in premessa si verifichino nuovamente;

   se e con quali strumenti il Governo intenda mettere in atto un serio piano di intervento in materia di edilizia scolastica, in modo da dotare il Paese di edifici sicuri, agibili, accoglienti e funzionali.
(4-01375)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

istruzione secondaria